CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] del matrimonio con Maria. Insistendo sulla buona volontà deldeldeldel re di Francia per conto deldeldeldeldeldeldeldel ducato. Nel 1539 viene ricordato come commissario di Borgoforte e nel 1542 come rettore delMonte fam. Paleologa del Monferrato ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] M. fu riconosciuto vassallo imperiale da Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Solo nel altri privilegi relativi alle quote delMonte Comune e all'acquisto Gabriele, fondatore della linea di Fosdinovo; Francesco, prete, morto nel 1467; Spinetta, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] fortezze di Portolongone, Orbetello, Porto d'Ercole e Monte Filippo. All'ordine dell'Astorga di dirigere personalmente la , già appartenuta ai cardinali FrancescoMaria e Stefano Brancaccio, rispettivamente zio e fratello del B., nei locali dell' ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Verona, e l'altro, Pier Francesco, seguiva il padre, quasi ostaggi del legato a Bologna. Probabilmente il B. riparò a Monte Santa Maria Tiberina, di dove era la moglie Elisabetta di Cione dei marchesi DelMonte.
Quando la generale rivolta delle terre ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] Mariadel Fiore (carica da lui ricoperta di nuovo nel 1561); il 18 febbr. 1545 entrò a far parte a vita del 13 genn. 1562; fu camarlingo delMonte per quattro mesi dal 1ºluglio 1560 nel 1556, su proposta del segretario ducale Francesco Vinta, a far ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] dominio: Cinque conservatori del contado e distretto, Monte comune e altre 1ºluglio 1546, operaio di S. Mariadel Fiore. Il 12 giugno 1555 ricevette, direttamente tuttavia fu graziato dal principe reggente, Francesco de' Medici, per intercessione di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] FrancescoMaria Della Rovere del feudo pesarese di Novilara, in danno di Baldassarre Castiglione, al quale FrancescoMaria passati fra gli illustr. signori il signor Bartolommeo delli marchesi delMonte Santa Maria, et il signor conte C. C. …, Pesaro ...
Leggi Tutto
BROGLIA, FrancescoMaria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] seguì a Roma nel cenacolo costituito dal cardinale nel palazzo di Monte Giordano. Spirito vivace e pronto d'ingegno, il B. dar man forte a Francesco I d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli e del Gonzaga. Ma ancor ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] del 1652, tra marzo e aprile, dopo aver lasciato disposizioni di essere seppellito nella vicina chiesa di S. MariaFrancesco Torricelli, "drappaiolo" delMonte di pietà di Firenze: nel dicembre 1635 Galilei sollecitò Mazzeo Mazzei, impiegato delMonte ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] venerdì santo con l'intervento delle maggiori autorità.
Nel 1777 divenne governatore delMonte di pietà, quando già si cominciavano ad avvertire anche in Sicilia i propositi del governo di Napoli di un maggiore controllo sugli enti morali (nel 1781 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...