DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] Cosimo e poi del figlio Francesco, quando questi, chiesa di S. Croce.
Dal matrimonio del D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto 413 (a c. 527r sono le notizie sul Provved. delMonte citate). Per la data di morte cfr. Ibid., ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] governatore della città, F. Bourbon delMonte; il giornale, tuttavia, non ibid. 1987, pp. 107, 111, 113-115, 117, 405, 407; F. Diaz, FrancescoMaria Gianni, dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo in Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] aveva fatto imprigionare nel castello di Gesso delMonte di proprietà di Giovanni Boiardo. L' assicurazioni date dal duca a Francesco Gonzaga, l'E. subì degli altri principi estensi, nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Francesco Bruni di Firenze, segretario del papa, 100 fiorini d’oro affinché costui curasse gli interessi del Comune 2031, 2034, 2129; Monastero di Santa Maria di Monteluce, 297; Monastero di Santa Maria di Monte Morcino, 79; Perugia, Bibl. com. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] lo stringerà una duratura amicizia, e FrancescoMaria Fiorentini, lo storico lucchese che aveva del Sacro Romano Impero, delle più importanti famiglie fiorentine, ecc.
Morì il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] Maria in Campo, e casali, poderi e fornaci nel contado, insieme a diversi titoli delMonte e due schiave. La parte più ingente del nella filiale romana di Averardo de’ Medici intitolata “Francesco di Giacchinotto Boscoli & co.”, che gestiva ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ufficiali della Grascia (1413), della diminuzione delMonte (1415), dei Difetti (416), della Mariadel Bigallo e della Società di S. Mariadel C. viveva nel 1430), Niccolò, Tommaso, e Francesca (sposata nel maggio 1423 con Giovanozzo di Francesco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] delMonte dei Giunti per il quale elaborò una riforma.
Negli anni Settanta il nuovo orientamento filoasburgico della corona e il declino di Tanucci delinearono uno scenario favorevole all’ascesa della famiglia. I due fratelli di Salvatore, Francesco ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] re Ludovico d'Ungheria per conto di Francesco da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di S. Maria di Monte Oliveto.
Il L. sposò Rengarda di Manfredo di Cunio, da ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 1500 - 7 nov. 1557), capitano di ventura, aiutò FrancescoMaria Della Rovere a riconquistare il Ducato di Urbino (1522); Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista DelMonte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena (1551). Per ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...