CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] d'ordinanza del ministro della Guerra gen. Avezzana.
Il 2 marzo 1851 sposò Maria Bonaparte, figlia a Roma i maggiori esponenti del movimento: dal Piemonte l'on. C. Valperga di Masino, dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon delMonte, G. Falorsi e M. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi delMonte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] carica il giurista Pietro Pecci nel 1435, il padre del dotto umanista Francesco Patrizi nel 1440, il giurista Tommaso Docci doctor veritatis . L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] bolognesi e partecipò alla presa di Santa Maria a Monte; quindi fu schierato a contrastare Castruccio Castracani lascito universale a favore del figlio Bertrando (che morì nel 1364, fatto assassinare da Francesco Scotti, pronipote di Alberto ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio delmonte, l'altro quella di orafo, il F. venne mandato a , allora direttore della filiale dei Medici a Roma, e Francesco Nacci. Il F. raccomanda, infine, il fratello Giovanni in ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] a sua Eccellenza il Sig. D. Francesco Pignatelli de’ principi di Strongoli ( augusti sovrani Ferdinando IV e Maria Carolina d’Austria, Napoli 1791 P., in Atti del bicentenario Museo zoologico 1813-2013, a cura di M. C. del Re - R. DelMonte - M. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] durante l'assedio francese del 1525. Negli stessi anni entrò al servizio di FrancescoMaria I Della Rovere, duca Maria I, il 20 ott. 1538, il L. continuò nel suo incarico a Venezia e, per i servigi resi, il 26 luglio 1540 fu creato conte di Monte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] fianco di A. Bentivoglio al battesimo del figlio di Francesco Ghisilieri. Non gli riuscì tuttavia di con la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. La commendatore della chiesa di S. Mariadel Tempio, detta La Magione, commissionò ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] città. Tale accordo aveva notevolmente sorpreso Galeazzo Maria, che minacciava al contrario di aumentare la pressione predicatore francescano Angelo Carletti al fine di provvedere alle necessità dei poveri mediante l'istituzione delMonte di pietà ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] i risultati della propria ambasceria ai legati del concilio, cardinali G. M. DelMonte e M. Cervini.
Nell'autunno 1549 Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] funeraria voluta da Sisto V in S. Maria Maggiore.
I suoi beni furono ereditati dal figlio Francesco, che abbracciò la carriera ecclesiastica (avrebbe raggiunto il cardinalato in occasione della promozione del 16 dicembre 1644). Peretti ebbe dal suo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...