DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] Monte scaglioso (secc. XI-XII). Il D. pervenne alla conclusione che le pergamene in questione, pur risultando degne di fede nella maggior parte dei casi, se esaminate alla luce dei principi diplomatistici del il capuano FrancescoMaria Pratilli. Per ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] dal 1557 provveditore delMonte comune.
Il del pontefice e la cosa costò all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di Francesco La cupola di S. Mariadel Fiore, Firenze 1857, pp. 150-69; G. Silli, Una corte alla fine del '500, Firenze 1928, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] un'interessante corrispondenza con Girolamo e Francesco Guicciardini (edita da A. anno; nel biennio successivo fu commissario delMonte; nel 1538 fu anche uno degli di famiglia nella chiesa di S. Mariadel Carmine a Firenze.
Da Bartolomea di Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C le istruzioni ricevute dal doge Francesco Foscari, poneva in chiara Roma 1972).
Secondo il Kristeller lettere di Pietro delMonte al C. si trovano nel cod. Vat. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] carica di castellano di Scarperia e quella di podestà di Santa Maria a Monte e di Mangona. Nel 1366 fu inviato dalla Repubblica a come traditori del Comune, e accusati nel gennaio del 1378 di corruzione per avere proscritto Francesco Alderotti. Un ...
Leggi Tutto
CARAFA, FrancescoMaria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria Ultra, infine, quattro anni, il processo a carico del C., istruito ad istanza del figlio FrancescoMaria Domenico nel Consiglio d'Aragona, si ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , come ambasciatore presso Filippo Maria Visconti per discutere del problema genovese. Nel 1424, quei giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli favorevole alla riforma fiscale delMonte, l'ufficio competente del debito pubblico e fu ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Maria Giovanna Battista., avendo stabilito di aumentare il numero dei componenti delle due classi del il 1697 ed il 1718 fu conservatore delMonte di S. Giovanni Battista, fatto erigere . Il figlio Francesco Ignazio, poi senatore del Senato di Casale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] della Comunità, fece parte del magistrato della Sanità e fu presidente delMonte di pietà. Fu spesso inviato scriveva ancora lettere al Prosperi. FrancescoMaria Signoretto, teste in un processo per questioni di eredità del 1585, lo dice morto nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Niccolò, che sposò nel 1469 Antonia di Francesco Dini, fu priore nel 1480 e nel vi erano quelli di ufficiale delMonte, cassiere di Camera, conservatore anno divenne console del Mare di Pisa, dal 22 ag. 1464 Operaio di S. Mariadel Fiore, podestà ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...