DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la fuga (a Roma) e l'amicizia stretta con FrancescoMaria Molza. In compagnia del letterato modenese il D. si dà ad una vita morte di papa Farnese. Gli succedeva al pontificato il cardinale DelMonte, già in familiarità col D., il quale aveva saputo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] come il Libro di Giobbe delmonte Sinai, che riproducono prototipi precedenti. ., come il canto di Maria dopo il passaggio delmar Rosso o il Magnificat, l'intensificarsi della spiritualità per effetto del movimento francescano nel tardo sec. 13° e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo, eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San Giovanni Valdarno, dal 1810 e santi a Radicofani, S. Pietro; Pelago, S. Mariadel Carmine a Fossi; Siviglia, cattedrale; eremo di Camaldoli, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] furono determinanti nell'elezione di Giulio III DelMonte, il quale, grato del loro sostegno, riconobbe l'investitura di Parma Filippo Neri, Giulio Petrucci e FrancescoMaria Tarugi, il quale entrò nella casa del cardinale all'indomani della morte di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e MariaDel Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] novembre, a Roma, nella chiesa di S. Mariadel Popolo, spettò ancora ad E. di pronunciare in volgare di E., che nel titolo ricorda il monte Cimino, si ha notizia solo da una lettera che III, pp. 124-129) da Francesco Trucchi, che li trasse da un ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Maria, che deteneva la rocca di Pesaro, da tutti gli omicidi, furti e stragi commessi, come lo aveva già assolto il 5 dicembre del 1511 dall'omicidio del cardinale Francesco proficua fu l'introduzione di un Monte di Pietà, mentre fu altrettanto ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] nel XIV secolo.
Tra il 1520 e il 1530 ser Francesco abitò nella parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò domino nostro Urbano VIII expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon delMonte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. Gregorio papa ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Maria Tudor era però caldeggiato soltanto dal papa. Nonostante i passi del D. per spingere Francesco (ibid., p. 54, n. 3). Quando l'inetto cardinal DelMonte divenne formalmente segretario di Stato, subentrando a una personalità di sperimentata ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] al monte Athos o di S. Giovanni Teologo a Patmos o del monastero Mariadel Patir a Rossano o del SS. Salvatore a Messina, ove i libri si producono all'interno del Italia nei secoli XIII e XIV, in Francesco d'Assisi. Documenti e Archivi Codici e ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] v. Francesco; Francescanesimo).
La comparsa della concezione del santo come Cristo e di Maria posti nel corrispondente Sotiriou, M. Sotiriou, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ ΜονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero delMonte Sinai] (Collection de l'Institut Français d'Athènes, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...