PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D' delMonte ad Andria, chiesa di Santa Caterina a Bitonto, basilica di San Leucio a Canosa, castelli di Trani e Manfredonia, chiesa di San Francesco a Cerignola: G. De Tommasi; chiesa del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (6°-7° secolo) sottostante alla chiesa di S. Maria delle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi restaurativi sui da Piero della Francesca in S. Francesco ad Arezzo.
del Maestro dell'Annunciazione delMonte nel Santuario di N.S. delMonte; ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte Berico risente la crisi barocca. Francesco Muttoni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Domenico, dei Tribunali e di S. Maria, che dall'unico varco a sud, la S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle delmonte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si hanno fini sec. XVI, è quella del convento di S. Francesco, con manoscritti, incunabuli e ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita fra il 1487 e il 1501, presenta sconosciuto cimelio bibliografico del 1514, ivi 1926, id., Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte di Varallo, ivi ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 506)
La chiesa di S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiese di S. Sebastiano [...] e della Madonna delMonte.
Storia. - Per il matrimonio di Maria Teresa, figlia di Alderano, col principe Ercole Rinaldo d'Este, nel 1741, cominciò il dominio degli Estensi che arrecò alla città notevoli vantaggi, per il buon governo di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ancora presente nell'abbazia delmonte. Insieme con i resti della decorazione della S. Maria Maggiore di Lomello, formata v.) è stato attribuito un gruppo di chiese 'a sala', da S. Francesco e S. Pietro Martire a Vigevano a S. Lorenzo a Mortara (prov. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i dipinti di carattere ellenistico di S. Maria Antiqua a Roma. È pienamente condivisibile murale dedicata alla vita di Francesco, e i caratteri latini dell gr. 54), imparentato per iconografia con quello delmonte Athos (Iviron, 5), e un salterio a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Sorgia e Francesco Scanu, monte Tibidabo.
La storia
Nell’antichità romana, Barcino, situata sulla costa del Mare Balearicum, a sinistra della foce delMariadelMar (1329-83), che con le sue tre navate con deambulatorio è la più bella espressione del ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Mariadel Carmine, S. Barbara, S. Simone ora S. Lucia, S. Maria Maggiore, S. Pietro a Sopramuro, S. Mariadel sec. 16° e le sue strutture sono ora parzialmente adattate nel cimitero ottocentesco. Il monastero di S. Francesco of Monte Cassino in ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...