Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Maria alle Carceri a Prato (1491) di Giuliano da Sangallo; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa della Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco Summa, Roderico Sancio, Pietro delMonte, vanno ricordati per i loro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Mariadel Fiore, ne derivava un progetto di facciata - la cui mancata esecuzione costituì fino alla sua morte precoce il dramma della sua vita - e ne traeva ispirazione per una novella in versi, incompiuta, Filippo Brunelleschi. Nel 1856 Francesco ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per volgere poi a nord-est lungo la costa delMar Nero, che è alquanto meno soggetta alle basse del tempo di Traiano. I monaci tipografi del convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco a quelli celebri delmonte Athos, del Sinai, di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] falde settentrionali dell'Acropoli in pianta tricora come le chiese delMonte Athos: inoltre, nei dintorni della città, i monasteri - 'amante e poi marito, Bartolomeo Contarini. Maometto II allora sostituì nel governo di Atene a Francesco I, il figlio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del codice Riccardiano 1040, in una tavola di Domenico di Michelino in Santa Mariadel ; e, poco dopo, quello del grammatico Francesco di Bartolo da Buti che espose comuni può riuscire anche quella di A. Monti con versione italiana e commento (Milano ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ai riti dell'incoronazione nella chiesa di S. Maria di Ṣyon in Aksum. Questo titolo di negusa erano italiani) e uno di essi Francesco Antonio De Angelis, napoletano, non nello Scimezana) o attaccata al pendio delmonte, che viene così a formare il ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII latino e volgare, pubblicato da FrancescoDel Tuppo nel 1485, celebrato per curatorum di Guido da Monte Rochen; poi Esopo, i Viaggi del Mandavilla, una grammatichetta ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo.
L' , S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Mariadel Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città seguì Bibliofilia, 1900) impressa nel 1494 da Francesco Girardenghi.
La provincia di Pavia.
È ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papa riguardo alla reintegrazione al governo del "monte" dei nobili, a cui fu Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul mar Nero; nel 1462 fu conquistata l'isola papa per la questione di Napoli. Francesco Sforza, a cui il pontefice aveva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del fratello primogenito Francesco, destinato a succedere nei domini della Corona austriaca, pesarono le scelte della nonna Maria riaccensione del debito pubblico e il ristabilimento delMonte comune, abolito sin dal 1788.
Il 30 ag. 1795, frutto del ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...