CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C le istruzioni ricevute dal doge Francesco Foscari, poneva in chiara Roma 1972).
Secondo il Kristeller lettere di Pietro delMonte al C. si trovano nel cod. Vat. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , come ambasciatore presso Filippo Maria Visconti per discutere del problema genovese. Nel 1424, quei giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli favorevole alla riforma fiscale delMonte, l'ufficio competente del debito pubblico e fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] de Monte Carmelo, I, Romae 1912, p. 269, 295; Analecta Ordinis Carmelitarum, VIII, Romae 1932, p. 238; P. Caioli,Dei più distinti uomini che fiorirono nel Carmine di Pisa, in Per ricordare il primo centenario della parrocchialità di S. Mariadel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] monti meridionali ai mari settentrionali. A mezzodì, nelle Alpi, si trova il punto più alto del suolo germanico (Zugspitze, 2964 m.) e lungo la costa vi sono terreni prosciugati più bassi del livello delMardel rima) per S. Francesco e per S. Antonio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m , togliendo alla Polonia l'accesso al Mar Nero, e chiudendo una via che sino Polejowski, Pietro Kornecki e Francesco Deibel. Scultori del re Stanislao Augusto furono il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni Monti o il Campidoglio michelangiolesco, fino alle più piccole e delicate quali l'insieme di S. Maria della Pace o dei "Burrò". A Roma specialmente, col fasto del Cinque e del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Monte Giordano, della Campana e del Sole a Campo di Fiori, ricordati sin dal Trecento. Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] stata rappresentata dalla statuaria di Monti Prama (Cabras); si del Settentrione (Flumenlongu, S. Maria in Paulis, Olmedo), del Centro (Paulilatino) e del di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] armato di una solida vela quadrata, montata su un pennone manovrato dal bompresso del Medioevo, "Revista de Historia Naval", 4, 1986, nr. 15, pp. 45-64.
178. Domenico, prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di MariaFrancesca ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Maria nei pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando per ordine del da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. ad Assisi (Bibl. del Convento di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 267 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...