MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Ettore e Andromaca (Id., 1880, p. 8).
Sposatosi a Roma con Maria Cardelli, nata in una famiglia di scultori, dalla quale ebbe sette figli, convento di S. Francesco e stabilendo poi il proprio studio al n. 4 della rampa del Baluardo e successivamente ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Sacro Monte d'Orta con Storie di s. Francesco e Storie del Vecchio Testamento, sulla volta. Gli affreschi della cappella, dedicata alla conferma della regola francescana, vennero affidati ad Anton Maria il 16 sett. 1628 e il 24 nov. 1629 erano già ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] con D. Beccafumi (secondo il Milanesi marito, dal 1533, della sorella del C., Caterina, figlia per altri di Francesco di Giorgio - a trattati sul tipo di quelli di G. Vasari il Giovane, di B. Ammannati e, per certi aspetti di quello di G. B. Montano ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] papa tra due donatori e la Madonna del Rosario (S. Francesco), le Storie di s. Bernardino, opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. L'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata A proposito delle quattro Storie di s. Maria Egiziaca, di cui il Longhi (1950) del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 210-14; M. Walcher. Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] nella raccolta del cardinal Francesco Barberini (Bibl acque di Monte Giordano, atti 13 e 28 apr. 1620; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, . 24-29. Su S. Maria della Concez.: Roma, Arch. prov. dei capp., Mem. del P. Michele da Bergamo (ms ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] a Roma in quel periodo: Giovanni Maria è indicato come autore delle quattro sculture essere stabilmente al servizio del cardinale Francesco Barberini per il quale Monte Calvario di Santa Marinella). Entrambe le opere rimandano alle altre sculture del ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] In tale veste egli visitò il monte della Pania in Garfagnana nel 1729 di Francesco di Lorena nella città (Borroni Salvadori, 1976).
Del 1739 27 n. 115 (per Giov. Fil.), 76, 142 (per Giov. Maria); Id., F. M. N. Gaburrie gli artisti contemp., in Annali ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] soggetto mariano la cappella del compenso di quest'ultimo (Filangieri, 1884, p. 165), con la Trinità e laVergine in gloria (cupola), Santi (pennacchi), Storie dei ss. FrancescoMonte della misericordia, Cava dei Tirreni 1970, p. 92; Id., Lapittura del ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] fosse firmata da un certo Francesco D'Elia (G. Allegro, La Reggia del silenzio, Roma 1941, p angeli monocromi del De Mura al Pio Monte della misericordia, 1755 - la Natività di Gesù, Natività di Maria, Incontro fra la regina di Saba e Salomone ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...