Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] , Galleria sabauda); per la Cappella del Cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte la tavola dei Ss. Vincenzo, un monumento equestre a Francesco Sforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la facciata di S. Mariadel Fiore a Firenze, ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e stuccatore (Piacenza 1525 - ivi 1618). Allievo di G. Vasari, collaborò con questo in Firenze (1543) ad alcune pitture e a quelle della sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli [...] chiesa di Monte Oliveto. Venuto a Roma si perfezionò sotto Daniele da Volterra. Eseguì le decorazioni in stucco nel palazzo Spada (1555-59 circa), il busto marmoreo di Francesco di Naro (1563) in S. Maria sopra Minerva; lavorò a S. Mariadel Popolo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] certa frequenza (i più ricchi sono quelli di Coste delMarano e Monte Rovello).
Per quanto riguarda gli aspetti funerari, a Crostoletto rigoroso come nel caso, sempre a Viterbo, in S. Francesco, dei monumenti funebri trecenteschi di Clemente iv e di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte Berico risente la crisi barocca. Francesco Muttoni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] della B. (per es. a Ruvo delMonte) e nell'area daunia adiacente, con i Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e di quello dello Sciarra e dei suoi seguaci nel chiostro di San Francesco ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] al Sangallo nella "clientela" della famiglia DelMonte, da cui uscì papa Giulio III, Uccello, di Pier della Francesca, di Luca Pacioli Durm, Die Villa Lante bei Bagnaia u. das Kloster S.ta Maria della Quercia, in Zeitsch. für bild. Kunste, XI (1876), ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Ventura Salimbeni, Francesco Vanni, Alessandro Casolani, Vincenzo e Francesco Rustici, Pietro con l'apporto finanziario delMonte dei Paschi. Il primo del Vecchietta e di Domenico di Bartolo nel cosiddetto Pellegrinaio dello Spedale di Santa Maria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] project for the graphic reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); G. C. Mariadel Fiore: rilievi documenti indagini interpretazione. Il corpo basilicale, Milano 1988; A Cadei, Studi sulla basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e del Chiostro di Cefalù. Altri interventi vi sono stati al Monte di Pietà di Messina, alla Cattedrale di Palermo, ai castelli di Mussomeli e Mazzarino, alle chiese di S. Antonio Abbate ad Aidone, di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Basilicata Satriano, Ruvo delMonte), di chiara ascendenza stata reinaugurata la chiesa di S. Maria di Costantinopoli ad Avellino (18° sec il suo allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...