GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla decorazione a Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della chiesa studi del G. per i perduti affreschi di S. Mariadel Baraccano a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] del 1606 (Puerari 1951), e la pala con S. Francesco stigmatizzato nella chiesa di Casalbuttano, opere tutte che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria il cardinal DelMonte a Roma (donato questo dall'A. a Giulio III) e un gruppo del padre coi ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] Mariadel Popolo.
L'anno seguente il G. fu chiamato ad affiancare un affermato esponente del sua famiglia nelle case delMonte della Monica sulla strada pp. 214-217, 225; E. Catello, Francesco Solimena: disegni e invenzioni per argentieri, in Napoli ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali delmonte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] del Vescovo o di Bonifacio VIII (post 1298), monumentale espressione del potere vescovile sulla città.L'antica cattedrale, dedicata a s. Maria, fu fondata nel sec. 5° nei pressi del tavola della metà del Trecento (proveniente da S. Francesco a Posta), ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Vergine eseguita per il coro del santuario francescano di Nostra Signora delMonte, presso Genova, per incarico del Saluzzo; l'anno successivo la Barca di s. Pietro (Sestri Ponente, S. Maria Assunta), la Visitazione (Sarzana, cattedrale) e l'affresco ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, FrancescoMaria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] e Francesco in S. Maria della Scala (distrutto nel 1738). Citazioni del pittore appaiono ancora negli estimi del 1482 e del 1492 fili d'erba e la stradina luminosa segna l'ascesa delmonte. Sono brani di poesia schietta che possono confrontarsi con ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] accentuati dall'altura di monte Orlando, resero il S. Silvano) o sono state trasformate (S. Lucia, S. Mariadel Parco, S. Barbara, S. Teodoro, S. Tommaso Apostolo, S coeve torri di Casertavecchia e di S. Francesco di Trani; si eleva per altri ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] Carlo Terzaghi e Francesco Felice Pozzoni. Questi ), non identificata. Seguì la cappella del palazzo delMonte di Pietà di forma ovale, le Hager, Contributi all'opera di G. A. D. per S. Maria in Campo Marzio a Roma, in Commentari, XVIII (1967), pp. ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] di santi, nella navata destra di S. Miniato al Monte, e una Crocifissione con S. Tommaso e S. Domenico nel Chiostro Verde di S. Maria Novella, molto ridipinta; praticamente unanime è il riferimento ad A. del cartone per la vetrata dell'òcchio' di S ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] all'architettura delMonte Vecchio, il Monte Nuovo di Pietà in piazza della Loggia in Brescia e datò l'Annunciazione in S. Maria dei Miracoli nella stessa città. Nel 1594 firmò e datò il Martirio di s. Margherita nella chiesa di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...