BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di S. Mariadel Fiore), e le successive elaborate, esuberanti creazioni dei B. come il fonte del battistero di Pisa, di Guido (1246). Nel fonte di Pistoia la partizione interna, memore di opere fiorentine come il pulpito di S. Miniato al Monte, si ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale delmonte Ingino e attraversata dal torrente [...] ), G. doveva essersi già ampiamente estesa sulle pendici delmonte Ingino. Di fronte alla nuova cattedrale si sviluppò la secondo decennio del sec. 14° dipinse nella cappella Sforzolini a S. Francesco e la cassa di S. Ubaldo a S. Maria Nuova deriva ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] città. Del primo, che si trova presso la zona delMonte e del sec. 13° e S. Francesco, nel 1244 ubicato extra moenia, poco dopo il 1322 fu ricostruito in città nel quarterium intramurano Sancte Marie a N; entrambi, dotati di un chiostro all'inizio del ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] miniature eseguite sui libri corali del vicino archicenobio di Monte Oliveto Maggiore, casa madre Mariadel Paradiso), lo sportello raffigurante sul recto e sul verso rispettivamente l'Adorazione dei magi, S. Pietro e S. Girolamo fra i ss. Francesco ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] partecipazione dell'A., accanto a Francesco d'Antonio del Chierico, in tale impresa. del Duomo: Antifonario s. n. 14 (con miniature anche di Montedel Fora); Milano, Bibl. Trivulziana: cod. 818 (corviniano), cod. 2146 (per il cardinale Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] superiori in luogo di S. Mariadel Giardino in via Manzoni; duomo, cenotafio del patriarca Gamboni; forni per porcellane del Sacro Monte. Rosate: disegni per la parrocchiale (non eseguiti). Milano: piedistallo per un busto dell'imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] (1547), con la chiesa di S. Mariadel Popolo, cominciata subito, e il portico "alessiano", progetto di riforma del Sacro Monte di Varallo (Varallo, Arch ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Portinari..., Firenze 1924), Montauto (dove il C. ricostruì nel 1929 il lato meridionale del cortile), e Mazzei ( s.; sulla chiesa di S. Francesco: B. Dei, S. Mariadel Fiore... ora S. Francesco..., in occasione del recente restauro, Firenze 1907; v ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] ).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario delmonte Sant'Angelo sono S. Francesco, distrutta nell'ultimo conflitto bellico, a eccezione del piccolo metà del sec. 14° nell'area pontina.Nella città bassa la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di S. Paolo f.l.m.; 4407 (datato 1634), copie dai ritratti papali in S. Paolo f.l.m.; 4408 (1637 ca.), copie dall'ospedale del , s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 1962, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...