Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del s.: a Roma e nell'Italia settentrionale soprattutto scene delmontedel Paradiso con figure stanti, nella Gallia, invece, rappresentazioni del laterale sinistra di S. Francesco con la scena di s. Onesti in S. Maria Fuori Porta, Lawrence, fig. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Mariadel Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e commissionato Eremiti, con cristalli colorati montati nei trafori, a Palermo, e quelle di S. Francesco a Messina.In Francia, la ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del racconto di s. Luca ricordano l'episodio storico delmonte degli s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei due lati dell'arca nel Tempio. Alla sommità del timpano Maria, a mani giunte, è incoronata da un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] delMonte Serra, nel comune di Vaglio, nel cuore del Potentino. In luogo del precedente villaggio di capanne sorge, nel corso della prima metà del luce a Marcellina-Santa Mariadel Cedro, a Laos nel complesso di Quote San Francesco, presso Locri, e ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] S. Mariadel Fiore ( Monte dei Paschi). Anch'esso risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine del antica pianta di San Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Collepardo…, con un'accurata descrizione dei monumenti e dei paesaggi della vallata dell'Aniene fino alle falde delmonte Calvo, seguita spesso da sovrabbondanti considerazioni storiche e antiquarie, nella cornice di un racconto inutilmente ricercato ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. via Assarotti, la circonvallazione a monte ecc. La ricostruzione postbellica degli italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura delMar Ligure che si stende dal Capo Mele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] del Catechismo del Ledesma (1562) del siculo-albanese Luca Matranga. Nel 17° sec. pubblicano opere in albanese i vescovi cattolici Pietro Budi, Francesco influen;za dell’arte dei Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. 11° e 15° ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] precisa del grande progetto, cui non fu estraneo L.B. Alberti). Nel 1447 era ingegnere del palazzo Antonio di Francesco da di Roma sulla collina di MonteMario. La riorganizzazione entro le mura vaticane del nuovo Osservatorio pontificio (Specola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] archivistici
di Maria Guercio
La Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo la morte delMonte di Varallo (Maggi 1994). Un'indagine preliminare di valutazione del sistema di chiese, monumenti e palazzi storici del ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...