Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Porcio Catone, politico, generale e letterato per Monte Porzio Catone-Rm (1873); Publio Virgilio Marone in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] monte più che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un profilo del in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Terranova era stato Federico II). Nel 1934 Monte San Giuliano ha riscoperto il nome Èrice-Tp in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] una subregione, un fiume, una valle, un monte. Per avere un’idea di quanti siano gli omonimi in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] dei due Macelli; da via della Tinta a via di Monte Brianzo; da via delle Poste a via della Dogana Vecchia; veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e . Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] Chietino ‘da gliavica ‘collina’ o Gora ‘monte’ nel Campobassano.Il nome etnico slavo, toscanizzato in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] sfilata di casali, castelli, badie, poggi, colli, monti, ecc. accompagnati, al nominativo o al genitivo, in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente e fece parte della "famiglia" del...
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, arciduca d’Austria e duca di Stiria, era...