CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca di prima e Francesco Foscari poi come capitani, fino all'aprile del 1503, del momento (in particolare l'affrancazione delMonte Nuovo, cioè la riduzione del ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] si trasferisce sulla biografia del frate, che qui viene definito «Hugolinus de sancta Maria in Monte, Picenus, sancti Francisci synchronos», a cui si attribuisce un’opera intitolata «Floretum» che racconta le vite di Francesco e dei compagni fino ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] cass. 27; 471, cass. 27; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Mariadel Fiore, I.3.6: Obituario di S. Reparata, c. 61v; Mon. proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] piuttosto onorifico che operativo, di gentiluomo di camera del cardinale FrancescoMaria de’ Medici, ma la prima traccia della sua , nel 1713 e 1726, per sei mesi ciascuna, degli Ufficiali delMonte; tre volte, fra il 1715 e 1729, dei Procuratori di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P. di D., in La pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica delMonte 317-321; M. Folchi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] G.M. Ciocchi DelMonte, presidente e legato del secolo. E tuttavia, anche a seguito di episodi quali la discussa predicazione quaresimale di Giovan Francesco 1564. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione delMonte di pietà e poi nominato [...] dalla Svizzera.
Riservata ai figli minori, Francesco e Giovanni, la continuazione della sua attività , nella cappella papale in Vaticano, in onore della regina Maria I del Portogallo: In funere Mariae I Lusitaniae reginae fidelissimae (Romae 1817 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] sede vacante o di gravi mancanze da parte del papa. Qualora incombano pericoli per la Chiesa ), sostituito il 30 genn. 1569 da Monte Valenti, già presidente di Romagna. A della Chiesa Giacomo Boncompagni. A FrancescoMaria II Della Rovere, duca di ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] delMonte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due imprese, una del Popolo di Siena e l'altra del Comune. Prima del ; M. Parisi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] Francesco dal 1883 al 1894 e la cappella di S. Fina nel duomo di San Gimignano dal 1878 al 1881) e nuove realizzazioni, come l’invenzione della piazza Salimbeni su committenza delMonte fiorentina di S. Mariadel Fiore, disegnata dall’architetto ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...