CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] a capo d'una compagnia di un nipote del C., figlio del fratello FrancescoMaria, Alvise Cittadella (non confuso, nei documenti, collo a sostenere, nel 1708, che il forte, "sopra il monte Palamida" eretto a difesa di Nauplia, sia ampliato si da ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] sul monte Sion, per la costruzione del nuovo dormitorio nel convento di S. Salvatore. In particolare, nell’ottobre del 1670 convento di S. Francesco al Vomero, poi a S. Maria la Nova, oggi nell’Archivio storico della provincia del Sacro Cuore di Gesù ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Mariadel Principio nella basilica di S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di un paliotto argenteo, fece proseguire la sistemazione della navata con tele di Luca Giordano e Francesco S. Silvestro a Monte Cavallo (o al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] , contro Roberto da Battifolle. Nel luglio del medesimo anno, insieme con Paolo Orsini, devastò i dintorni di Pisa e il 10 agosto fu coinvolto in una scaramuccia con le forze di Alberigo da Barbiano a Santa Maria a Monte in Val d'Arno. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] 1484, da Gian Galeazzo Maria Sforza alla famiglia Arcimboldi e tra l'A. e il DelMonte, per ottenere la resignazione del vescovado da parte di questo ., sia prima sia dopo l'assunzione all'episcopato: Francesca Maddalena, nata a Roma il 4 ott. 1515; ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Maria della Scaletta, alla riscossione di un credito ingente, per 400 bolognini (ASImola, Lucas de Monte, XIII, c. 439v).
Dal settembre del 33; Istoria letteraria della città d’Imola scritta da FrancescoMaria Mancurti l’anno MDCCXLI, a cura di D. ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Maria dal Monte, dal disegno di Luigi di Giuseppe Grossi (ristampata nel 1845), eseguite con l’acquaforte a granito, moderna tecnica d’incisione che Rosaspina adottò ampiamente a partire da questo periodo sull’esempio delle stampe di Francescodel ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] di «beneventano» frequentemente rivoltogli da contemporanei quali Francesco Valesio e Pier Leone Ghezzi, il quale ultimo chiesa e del convento di S. Mariadel Rosario a MonteMario e di sistemazione della cappella del Presepe in S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] delMonte di pietà, priore dell'ospedale di S. Maria della Misericordia, provveditore alla Sanità, protettore del monastero di S. Nicolò e presidente della Fabbrica del F., come i suoi due fratelli Francesco Luigi (col quale conservò sempre comunione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Piccolomini, zio e tutore di Piccolomini, e del duca di Urbino FrancescoMaria II della Rovere, che, pressato dalla necessità anni precedenti. Il 6 dicembre 1590 le truppe comandate da DelMonte e da Virginio Orsini si scontrarono a Monterosi con gli ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...