GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] mortale alla supremazia turca nel mar Mediterraneo. Nella cruciale giornata del 7 ott. 1571 anche . Inoltre l'atteggiamento tenuto da Francesco I de' Medici nei confronti necessaria una completa revisione dei conti delMonte di pietà, e negli stessi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] de' rei"; tant'è vero che il "massaro" delMonte di pietà Francesco Andriani, colpevole d'un rilevante "intacco" e perciò nel 1658 FrancescoMaria e Lucrezia, maritata, nel 1668, con Antonio da Mosto. Nominato, nel testamento del 12 marzo 1675 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Monti, copia dell’analogo soggetto realizzato da Lorenzo Sabatini per la sacrestia di S. Pietro e direttamente ispirato alla Pietà Bandini di Michelangelo (Baglione, 1642, p. 103; Coronelli, 1703).
Negli anni del VIII e FrancescoMaria II della ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] svolta al servizio del cardinale Francesco Barberini. Alcuni conti pagamento del 1644 per lavori decorativi nel palazzo dei Barberini poi delMonte di Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Maria degli Angeli a Montopoli, che gli sono stati ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 1658, Francesco Antonio presentò ai governatori del Pio Monte della Misericordia il progetto della nuova chiesa e delMonte.
L’ pp. 125-132; F. Strazzullo, Documenti per la chiesa di S. Mariadel Pianto, in Napoli nobilissima, s. 3, IV (1965), pp. 222 ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] ibid.).
Nel 1587 la sede del convento di S. Maria della Sanità in Napoli era considerata insufficiente per accogliere i numerosi giovani che chiedevano di aderire all’Ordine; di qui la decisione di creare, sul piano delmonte alle cui falde si apriva ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] fu inviato a Milano ove era giunto Francesco I, alleato dei veneziani; benché della legazione come ha fatto zà anni 31 in diverse legation in mar e in terra; ma al presente non pol più, delMonte Nuovo, ossia di ridurre il peso finanziario del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] a guazzo, di gran componimento, dipinto a chiaroscuro a S. Lucia delmonte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che della Beata Ludovica Albertoni per S. Francesco a Ripa (1671-74).
Maria sarebbe stata in rapporti anche con ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di S. Francesco al Monte (o S. Salvatore dell’Osservanza), già oggetto di intervento all’inizio del Cinquecento, quando 1993, pp. 98-100; F. Gurrieri et al., La cattedrale di S. Mariadel Fiore a Firenze, I, Firenze 1994; G.B. Nelli, Sopra la maniera ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] d'Elci già ambasciatore in Spagna e il marchese Gian FrancescoDelMonte, comandante generale delle milizie toscane. Con un "appuntamento . Rimasto vedovo dopo la morte della seconda moglie Maria Maddalena Scali, sposata nel 1631 (aveva contratto un ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...