TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] del 1825 registrata da Gunnis in una collezione privata inglese (1968; nota da un’incisione di Francesco con casino sulla collina delMonte delle Gioie, fuori porta di Matteo da Sebenico, a cura di F. Mariano, Ancona 2003, pp. 89, 129; F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] aveva assunto la carica di vicario rettore del santuario di S. Maria al Monte di Varese, che il L. ricevette la Filippo Neri (Chieri, chiesa di S. Filippo), La morte di s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] intitolata a S. Francesco, prese parte Maria Letizia e Laura, anch'esse pittrici e decoratrici, e del suocero E. Cisterna. Tra il 1920 e il 1925 il laboratorio realizzò importanti lavori in Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica delMonte ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] 1556 sposò Giulia di Francesco Centelles – appartenente solo in età avanzata: fu deputato delMonte di pietà, conservatore nel 1659 e , 341; G. Palmerio - G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma 1275-1870, Roma 1989, pp. 183 s.; ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] figli (a lui seguirono Barbara, Maria e Giovanni, nato nel 1486 a svolgere un ruolo nell’erezione delMonte novennale. Di conseguenza il papa stabilì 640; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] -Maria Pallavicini, in Architettura città territorio. Realizzazioni e teorie tra illuminismo e romanticismo, a cura di E. Debenedetti, Roma 1992, pp. 93-129; L. Morganti - G. Tancioni, Il casamento dei padri trinitari di S. Carlino in via delMonte ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] stato suo discepolo: «Fuvi da Monte Pulciano uno che imparò meco, di maestro dei chierici di S. Mariadel Fiore a Firenze (Fabriczy, 1906, p Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano-New York, 2004-2005), a ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] 1632, nel processetto prematrimoniale della figlia Francesca (Prota-Giurleo, 1953, p. 132 Archivio storico del Banco di Napoli - Fondazione, Banco di Santa Mariadel Popolo, che libera gli schiavi del Pio Monte della misericordia, commissionato da ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] armi con la leva dei "ragazzi del '99", combatté nella zona delMonte Grappa in un reparto di artiglieria corazzata nel 1935 si risposò con Maria Giuseppa Iacovino, dalla quale ebbe tre figli, Franca Rosa (1936), Francesco (1938), Egidio (1940).
...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] accentuata che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo si tratta di un discorso tenuto a S. Maria sopra Minerva nell'ottobre 1544 dopo la messa la fiducia del cardinal DelMonte, il quale, all'inizio del proprio pontificato, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...