ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] E., vestita "de tabe biancho", nella camera del Sole. FrancescoMaria le si fece incontro, la baciò, ma Francesco Menzocchi da Forlì, Raffaellino del Colle, Battista e Dosso Dossi, il Bronzino), ma prese anche l'iniziativa per la costruzione - a monte ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] risulta compiuta il 30 giugno del 1522 (ora si conserva nell'oratorio di S. Maria della Vita). A questi anni sembra appartenere anche la collaborazione ai monumenti sepolcrali della cappella Bottrigari in S. Francesco.
Smantellati nell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
PODESTI, FrancescoFrancesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] » (Francesco Podesti, Maria Cadolini (1843, Ancona, Pinacoteca comunale) e Gabriele Ferretti (1838, Ancona, Piancoteca comunale), che gli erano stati richiesti dal Comune. Nello stesso anno, grazie all’interessamento del marchese Bourbon DelMonte ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] ’Archivio; dal 1° settembre 1659 degli ufficiali delMonte per sei mesi; dal 1° dicembre 1661 Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in prossimi, Pier Francesco di Francesco Montemagni.
Montemagni ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Roma». Nonostante l’appoggio del cugino, Giuseppe Maria Velzi, che sarebbe della Società anonima delMonte della sete in Milano Risorgimento, Bari 1940, pp. 259-261; A. Macchioro, Francesco Fuoco o G. De W.?, in Giornale degli economisti e annali ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Mariadel Bosco di Calatamauro, nonostante l'esenzione concessa da Bonifacio IX.
Morì prima del ; II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 106, 109, 116 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. 13707, c. 14r-v); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano FrancescoMaria quaterque felix”: Baldassarre Peruzzi e la villa di B. P. a MonteMario, in Baldassarre Peruzzi, 1481-1536, a cura di Ch.L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] avvenuto sul monte Carmelo in Palestina da cui sarebbe nato l'Ordine; sopra il cornicione, a sinistra, S. Francesco e s rebus Brixianorum (1505) molto legato al convento di S. Mariadel Carmine, tanto da avervi eletto sepoltura, e che conosceva bene ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] cappella Franceschi, nella stessa chiesa, consistenti in due porte in noce sulle pareti laterali, una croce e il monte di un Opere nel convento dal XVI al XIX sec., in La chiesa di S. Mariadel Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, p. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] Maria della Pietà a Cremona e appartenente alle collezioni del locale ospedale, da restituire a Panfilo in prossimità dei primi anni Trenta del Seicento. Del resto che la rapida affermazione di Carlo Francesco dell’arcivescovo Cesare Monti a Milano ( ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...