PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] quattro figli: Pasquale (ingegnere), Maria (fisica), Adelia (geochimica) Francesco Sensidoni, ingegnere capo del Servizio dighe del ministero, e Luigi Greco, presidente del misure di temperatura nel traforo delMonte Bianco, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 1929, a cura di V. Cervetti - C. DelMonte - V. Segreto, II, Parma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] ancora una copia del Ritratto di Giulia Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, succeduto nel per la cappella Chigi in S. Mariadel Popolo a Roma. Altre copie da del F. che si trovavano nella casa di sua proprietà in "piazza Trinità delMonte ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi DelMonte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del fratello alla fazione imperiale, anche il D., "francese per la sua natura" (Nuntiaturberichte, XII, p. 94), divenne partigiano dell'Impero. Creato il 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria successore Francesco Bossi DelMonte ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Maria Gianni, decano della cattedrale di S. Mariadel Fiore a Monte Orlando a Lastra a Signa.
Per questo edificio, all'arredo pittorico del quale Firenze 1992, pp. 19-23; P. Cappellini, in S. Francesco: la chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo FrancescoMaria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] seguente pubblicò il regolamento delMonte di Cagliari, ispirato agli statuti delMonte di S. Paolo di 'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francescodel ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] avevano il sostegno del nipote, Giovanni Francesco Aldobrandini: gli luoghi delMonte della sanità e, insieme con Pinelli, i Monti dell' nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria sopra Minerva. Lasciò un patrimonio che gli Avvisi stimarono ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] comunale. Secante avrebbe realizzato anche il Ritratto di Francesco Manin, vescovo di Cittanova (documentato in Faccioli figura principale, per la chiesa di S. Maria di Castello (1626), la Deposizione delMonte di Pietà (1629), due tele per la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] novembre ufficiale per lo Sgravio della cinquina, il 1° marzo 1442 ufficiale delMonte per un anno e il 10 aprile 1443 vicario della Val d’Elsa aprile 1431), Caterina, Francesca, Giovanna, Margherita, Dianora e Maria, che contrassero tutte matrimonio ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le Maria de Nerito. Tra l’estate del 1896 e la fine del 1899 decorò il coro, l’abside e la volta del ), Milano 1988, pp. 153-159; La sede storica delMonte dei Paschi di Siena, a cura di F. Guerrieri ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...