ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] di S. Mariadel Carmine, dove nel frattempo si trasferì assieme ai genitori, abitando in via Garibaldi 38, si iscrisse all’Azione cattolica nel circolo Beato Amedeo di Savoia e successivamente al Terz’ordine francescano, facendo la professione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di area pavese, tra Bernardino Lanzani e Pietro Francesco Sacchi; ipotesi ripresa in Romanini, 1950, p un donatore, proveniente da S. Maria alla Fontana a Lodi (oggi ad affresco (oggi perduta) sulla facciata delMonte di Pietà a Lodi (Caffi, 1877, ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] parenti: fratelli e cugini (Giacomo Maria, sescalco generale, e Francesco Bernardino) compaiono negli elenchi della Melzo, Rivolta in Gera d’Adda con le entrate della convenzione delMonte di Brianza (1531) e infine, nel 1535, Trumello in territorio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] al lavoro al complesso del Sacro Monte nella quinta cappella ( Mariadel Carmine (La presentazione al Tempio,olio su tela, 1593); S. Vito al Pasquirolo (Trinità e Gloria d'angeli,affreschi sulla volta dei presbiterio, circa 1625-1627); S. Francesco ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] precettore a Milano di Maria Gaetana Agnesi e uno conservato nell’Archivio dell’Abbazia delMonte Oliveto Maggiore di Siena (edito in Francesco Serao sulle molecole del sangue (1761).
Nel 1756, intanto, aveva ottenuto il titolo di abate titolare del ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Monte Verdala, celebranti le imprese del sunnominato gran maestro, e lavorò per il vescovo Tommaso Gargallo, committente del Madonna del Carmine del 1606 in S. Mariadel Gesù (Di Marzo, 1882, p. 184), si conserva il bel S. Francesco stigmatizzato ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] delmonte a tre cime, accostato all'iniziale del nome. Su disegni del 266; G. Centrodi, U. G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell' Il chiostro di Ognissanti a Firenze. Gli affreschi del ciclo francescano, Firenze 1990, pp. 95 s., 100 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] (l’isola di Eubea nel Mar Egeo, vicina all’Attica). Tuttavia delMonte Amiata, di proprietà degli Sforza suoi parenti, per una possibile vendita. Si interessò anche a opere antiche, che acquistò e fece restaurare nel 1617 da Cristoforo e Francesco ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] gli fu imposto il nome di Francesco. Si suppone che suo padre fosse convento di S. Mariadel Carmine. Bartolomeo di Michele del Corazzo lo ha suo territorio...,Lodi 1917, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] dopo il fallimento dei Buonaccorsi, scriba e ragioniere delMonte dove la sua famiglia aveva fatto grandi investimenti I d’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia da Strada in cui si menziona anche Francesco Petrarca (V, 26, ibid., I, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...