FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] una sua frequente invocazione a s. Francesco Saverio, che nella capitale "alcuni stanno spettavano i frutti di un luogo di Monte, che garantiva loro un sussidio in caso posto ai conservatori di S. Mariadel Presidio o presso gli Incurabili. ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] pietà: nonostante le sue difficoltà finanziarie del 1457, donò la sua villa a MonteMario fuori Roma ai frati agostiniani e per dopo la morte dell’ultimo erede, FrancescoMaria Vasari, frate domenicano di Santa Maria Novella.
Fonti e Bibl.: New ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] dipinte nell’oratorio di S. Mariadel Salice assieme a Fino Marsigli e Annibale Gozzadini in S. Giovanni in Monte. Diverse opere confermano che fra il p. 246; II, pp. 549 s.; D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari e la pittura a Modena fra ‘400 e ‘500 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Monte a Firenze; infatti, nella portata al Catasto del 1427 e nelle successive del 1430 e del i Ss. Paolo e Francescodel Museo Bandini di Fiesole, Duecento e Quattrocento, in La cattedrale di S. Mariadel Fiore a Firenze, a cura di C. Acidini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Salvatore al Monte, l'esemplare del Kulturhistorisches Museum di secolo, venne commissionato dal figlio del defunto, Francesco, e terminato nel 1426 ( profeti nel campanile e nell'antica facciata di S. Mariadel Fiore, in Rivista d'arte, XVII (1935), ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] 108).
Il M. ottenne il primo incarico importante da monsignor FrancescoMaria Febei, commendatario di S. Spirito, che nel 1680 lo pagò
Nell’autunno del 1682 è documentata la sua presenza a Busseto, dove dipinse per il nuovo palazzo delMonte di pietà ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] le visite dei reali Ferdinando I e Maria Anna Carolina (1844) e Morpurgo , quella di commendatore dell’ordine di Francesco Giuseppe (1875), commendatore dell’ordine della Morpurgo fu membro del consiglio d’amministrazione delMonte civico commerciale ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] il filone francescano e quello mariano caratterizzarono in modo ricorrente l’esistenza e il mecenatismo del nostro.
Trascorsi riforma di Paolo II del 1467, e la fondazione, con il concorso dei francescani conventuali, delMonte dei poveri o di pietà ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco delMonte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Francesco da Urbino, un altro osservante marchigiano; anche in quell'occasione M. collaborò con le autorità cittadine per individuare i cespiti per finanziarne il funzionamento.
Nel 1478 fu la volta delMonte gloriosa Vergene Madre Maria (IGI, Suppl., ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] sette furono monacate; Adriana andò invece sposa a quel Francesco Corner, del ramo di S. Polo, che fu poi doge Levi, e promosse la creazione del locale Monte di pietà.
Nel 1615 fu campo di Marianodel Friuli, e finalmente nel gennaio del 1617 gli ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...