BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ottenere che nel convento di S. Francesco di Lucca ai conventuali fossero sostituiti di procedere anche in Lucca alla fondazione delMonte di Pietà (sollecitata da Bernardino da ed altri lavori in S. Maria Corteorlandini, con il testamento rogato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Giovanni Maria Ciocchi DelMonte, uscito vincitore dal conclave col nome di Giulio III.
I sentimenti politici del C. non negli ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale FrancescoMaria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di S. Maria della pietà, ora in S. Giovanni in Monte a Quarona, già creduti della bottega dei Merli.
La prolifica monotonia della tarda bottega del D. trova giustificazione nel fatto che dei suoi tre figli, Giovanni Pietro, Arcangelo e Francesco ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] gran parte da luoghi di Monte (scudi 179.716,75 Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, Costanza, Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe del cappella di famiglia in S. Mariadel Popolo.
Lasciò erede dei titoli e ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Francesco al Monte (1712).
Nel 1716, ormai pittore di larga fama, si trasferì a Roma dove realizzò su commissione del cardinale Francesco e della cupola di S. Mariadel Pianto (distrutti nel bombardamento del 1943), rinnovando l’antica collaborazione ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Francesco, Maria (1824-60) e Costanzo.
Francesco (1822-87), patriota di sentimenti mazziniani, partecipò valorosamente alla campagna del . Più a monte era infatti posta la miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] i Ss. Lorenzo, Caterinae Lucia nella parrocchiale di Ruvo delMonte; la Sacra Famiglia della parrocchiale di Rotonda con qualche variante Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Lucia in S. Maria degli Angeli ad Avigliano, la lunetta della ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 del Comune. L'E. è anche ricordato, nelle vicende legate alla fondazione delMonte il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, accusato di aver ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , data di nascita del figlio Michele, nominato nella nota finale al testo.
Nel 1634 si smantellava la vecchia chiesa dell'Allegrezza sulla quale si sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Maria di Monte Vergine. La ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] con i ss. Antonio e Francesco, firmata e datata 1622; la Madonna del Rosario e le due tele absidali Mariadel Soccorso a Solofra, conclusi entro il 1636. In questo stesso anno cade la realizzazione della Madonna del Rosario per l'altare delMonte ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...