CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] . C. D. Un brigante guerrigliero, Cosenza 1983. La figura del C. ha ispirato alcune biografie romanzate: G. Schmitt, C. C., generale di Francesco II, capobrigante della Basilicata, Firenze 1908; M. Monti, C., in I briganti ital., Milano 1959, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "delMonte [...] panegirici di s. Ignazio e s. Francesco Saverio, a temi quali la brevità comunione con il Padre, Ave Maria e Credo esposti in colloqui. anno 1717, cc. 208-211v; B.23, f. VI, Pergamene del conte Gori, c. 1; A.50: Raccolta di persone nobili battezzate ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 1547; il palazzo di Mariano Tantucci (poi ‘alla Dogana Deposizione di Cristo nel sepolcro, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri , pp. 225 s.; G. Scaglia, Francesco di Giorgio: checklist and history of manuscripts and ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] del Romagnoli: Ignazio, prete, il 6 genn. 1602 fu ammesso nella Compagnia dei disciplinati, nel 1603 e nel 1604 è ricordato come testimone a mairimoni, nel 1607 ricevette un legato da monsignor FrancescoMaria . Mengozzi, Il Monte dei Paschi..., Siena ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Stato di Como [ASC], Atti dei notai, 203, FrancescoMaria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate).
Nulla si sa croniche della città di Como…, Como 1619, p. 245; S. Monti, Inondazioni del lago di Como dal 1431 al 1765, in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] chiesa di S. Domenico, stucchi nelle chiese del Ss. Salvatore (1756-57) e della Badia Nuova (1758), sulla cui facciata nel 1762 inserì l’inedita statua della Madonna di Monteoliveto (ibid., Notaio FrancescoMaria Magliocco, stanza 6, vol. 12981, c ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] stringendo amicizia con scrittori del calibro di Annibal Caro, Agnolo Firenzuola e FrancescoMaria Molza. Una testimonianza precedute da una calorosa dedicatoria alla signora Ersilia Cortesi DelMonte, nipote di papa Giulio III, la quale doveva ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] tenti di migliorare il figlio. Ridimensionabile, allora, la frequentazione di Uguccione DelMonte - che, figlio di Guidobaldo, sarà nel 1626 erede dello zio cardinale FrancescoMaria, morendo però nel medesimo anno - riconducibile alle ansie di madre ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] nell’agosto del 1765 ricevette 8 onze per due pitture in S. Francesco Saverio, il Cuore di Gesù e il Cuore di Maria (Arch. di S. Maria di Monte Oliveto, vol. 251, Apocario, 3 e 31 dic. 1765). Nel settembre del 1766 fu battezzato un altro figlio del M. ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] del C., all'interno di un partito democratico sempre più diretto e condizionato dall'opera politica e diplomatica di Francesco potenze alleate sino alla venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla direzione delMonte di pietà. In tale incarico ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...