PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , sia nei più delicati momenti della politica italiana del tempo. Come accadde nell’agosto del 1517, quando Piccolomini fu nominato legato a latere a Siena, mentre la città era minacciata dal duca FrancescoMaria Della Rovere (Pecci, 1758, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] al D. ebbe quattro figlie (Elisabetta, che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, Zilia, maritata al futuro al conclave che portò all'elevazione al soglio del cardinale Ciocchi delMonte, con cui cercò di appianare i contrasti che ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] vedute del lago, d'estate saliva sulle montagne circostanti, fino alle vette delmonte Rosa e del Novara 1998, pp. 269 s. (anche per Lorenzo); Francesco Filippini 1853-1895. Un protagonista del naturalismo lombardo (catal.), a cura di V. Frati, ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] nel volgarizzamento di Matteo Maria Boiardo. Sono incursioni sede epistolare (cfr. la lettera A messer Francesco Petrarca del 5 dic. 1570, in Lettere familiari, la mediazione di Issicratea Monte, poetessa e allieva del G., lo riaccostarono tuttavia ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] MariaFrancesca Barbara, nata il 25 ag. 1730, fu un Francesco Croce abitante in S. Eufemia: dovrebbe trattarsi del noto architetto, figura di primo piano del 1905, pp. 52, 59s.; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909, pp. 388 s.; Catal. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] lontana da S. Maria Novella.
Negli anni Francesco.
Fra le relazioni letterarie di Bartolomeo Zabarella, vanno segnalati, sul fronte padovano, la corrispondenza intrattenuta con il maestro umanista Antonio Baratella e i legami con Pietro DelMonte ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Fulvio Testi al duca di Modena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta che terribile cinghiale delmonte Erimante in Arcadia F. M., Tivoli 1985; J. Lionnet, La musique à S. Maria della Consolazione de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Incoronata nella chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Varni, . 39).
Secondo Soprani, suo figlio Francesco, che morì «d’immatura età», era . Zana, Un documento inedito per la storia del ‘Monte Calvario’ conservato a Novi Ligure, in Studi piemontesi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Il padre e lo zio Francesco ricoprirono cariche pubbliche non solo riunivano nel monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli intorno al priore Ambrogio anno, fu tra gli Ufficiali delMonte e a maggio fra gli Sgravatori del suo Gonfalone, l’anno ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, FrancescoMaria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 difesa permetteva alle artiglierie, posizionate sulla sommità delmonte, di controllare l'intero declivio che in ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...