CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del 1529 e l'inizio del 1530, vi giunse Carlo V a ricevere la corona imperiale da Clemente VII e, con ogni probabilità, prese parte insieme a Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, FrancescoMaria 5 maggio 1562; S.Martino al Monte, 14 maggio 1568; S. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] FrancescoMaria, Vincenzo e Vincenzo iunior si conoscono soltanto i nomi, registrati nelle già citate Regole e capitoli... del II, pp. 53 s.; Orafi e argentieri al Monte di pietà, artefici e botteghe messinesi del sec. XVII (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] tessuto urbano dal Vaticano a Trinità dei Monti, con esiti che, anche nella descrizione minuta, incalzano le vedute del Van Wittel.
Destinata all’appartamento di FrancescoMaria nella villa del Poggio Imperiale, sebbene pagata dalla madre Vittoria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] delMonte di pietà, la cui istituzione era stata deliberata con legge deldel Dialogo del reggimento di Firenze, composto dal figlio Francesco tra la fine del 1521 e l'inizio del in moglie Maria Salviati. Fra gli episodi che rammenta della vita del G. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] delDelMonte. Ma l'esperienza maturata negli anni precedenti, la sua conoscenza del in una lettera al segretario imperiale Francesco Erasso il 13 marzo 1551, diceva giugno fu solennemente esposta in S. Mariadel Popolo, poi tumulata nella tomba di ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] ’anno si trasferì alle pendici delmonte, presso l’attuale Piedimonte San questo lo rimproverò ripetutamente Francesco Petrarca nella Familiare XX ordinò che si erigesse un’arca marmorea in S. Mariadel Fiore per onorare, insieme a quella di Dante, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] facciata di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca Mariadel Fiore (1635; Adorni, 1974, pp. 65 s.). Opere farnesiane per Roma furono nel 1626 la fontana del dispose il lascito «al dilectissimo amico Francesco Peparello» di «una tazza di argento ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , nipote del priore del convento Francesco Antonio. Vi era collocata la pala di Vittore Carpaccio con i Martiri delMonte Ararat ( G., per un altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 217-219).
Nell'ottobre del 1726 completò il Cenacolo nel refettorio delle agostiniane del Sacro Monte di Varese, sul quale in S. Michele Arcangelo, parte del ciclo con Storie di s. Raffaele affrescate da FrancescoMaria Bianchi (Pacciarotti, 2000, pp ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] del fabbro Giovanni detto dei Ferrari, fratello di Antonio, Francesco (orefice) e Taddeo (orologiaio), e marito , Busto Arsizio 19822, pp. 40 s.; V. Nironi, Il Palazzo delMonte di Reggio Emilia (otto secoli di storia), Reggio Emilia 1990, pp. 75 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...