CASSARO, FrancescoMaria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] fu senatore di Palermo e governatore delMonte di pietà, l'anno successivo del 1813 il Bentinck decise di lasciare la Sicilia, convinto che la partenza della regina (Maria A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, pp. 73, 92 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] anch’essa da Grimoard, sul Pian delMonte, dall’altra parte della città). le lunghe assenze delmarito e la minorità del figlio primogenito Guidantonio. 14 maggio fu sepolto nel chiostro di S. Francesco, dove nel 1416 fu sepolta anche la moglie ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] collezione delMonte dei Paschi. Esse vennero commissionate a Zocchi dal nobile senese Orazio Sansedoni in ricordo dei festeggiamenti avvenuti durante la visita in città del nuovo granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena e della consorte Maria ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] poi archiatra di Pio IV, Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel quindi in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, , anche sotto Giulio III Ciocchi DelMonte, con i governatori Giovanni Michele ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto al Primato di Gioberti. Rappresentava il contrasto tra la libertà politica del a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a Monte (Pisa); Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, Autografi Porri ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] onore di FrancescoMaria Zanotti nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista . 9, 248; Id., La pittura in Emilia e in Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Magnifico per raccomandare il fratello di Domenico, Francesco, ai cantieri del duomo di Firenze. Stando alla lettera di , 2009, pp. 7 s.).
Fonti e Bibl.: G. Carocci, S. Maria a Monte e il suo fonte battesimale, in Arte e storia, III (1884), pp. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Monte Comune o delle Graticole, Copie del Catasto, 44, c. 742rv) Tommaso di Antonio, il padre di Simone, denunciò la casa d’abitazione nel Popolo di Sant’Ambrogio e una piccola vigna a Gamberaia, nel Popolo di Santa Maria Anche Francesco Albertini ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] disinteressandosene del tutto, come provano alcune elargizioni, l’erezione delMonte di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale S. Mariadel Popolo; della sua tomba non resta oggi alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano: ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] . Torrini, Firenze 1975, p. 523); forse in Monte Oliveto vi erano corsi privati, che egli seguì e FrancescoMaria Onorati).
Pur appartenendo ad ambienti culturali romani avanzati (l’Accademia fisico-matematica, il Congresso medico, la redazione del ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...