ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] castellani le si fecero incontro; attraverso la porta delmonte, passando per strade festosamente addobbate, la sposa arrivò si recò a Venezia per assistere alla processione del Corpus Domini: FrancescoMaria Della Rovere le raggiunse in incognito e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] al cospetto di Cristina di Lorena e per la visita dei cardinali DelMonte e Montalto, e nel 1600. In questa stessa sala erano state nell’ottobre del 1608, per le nozze di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] allora da Maria Lorenza Longo - celebrando la messa nella chiesetta di S. Mariadel Popolo; laici a loro devoti, alla fondazione delMonte di pietà napoletano.
Proprio in questi - come s. Francesco d'Assisi - del mistero del Natale, è indicato ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] avvenuto forse presso il convento di S. Mariadel Popolo, il F. fu inviato quale studente aristocrazia veneziana, come Francesco Contarini, Daniele Morosini, observant identity: the reform congregation of Monte Ortone, in Analecta Augustiniana, LII ( ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come FrancescoMaria (ma il FrancescoMaria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] tra Genova e la Francia, preludio al viaggio del doge FrancescoMaria Imperiali Lercari a Versailles. Egli rientrò poi a del Vaudémont. Oltre al non nuovo problema del traffico, il D. affrontò quello, neppure nuovo, del blocco delle rendite delMonte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Valentin, ma anche del Guercino (Giovan Francesco Barbieri) e della di s. Gerolamo delMonte dei Paschi di Siena, uno dei capolavori del M., dove oltre Messa di s. Cerbone per la basilica di S. Maria in Provenzano a Siena e le Tentazioni di s. Antonio ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] anche Giovan Vettorio, Piero e Francesco (cardinale dal 1523).
Nel 1469 si maritò con Elisabetta di Tommaso Spinelli ( Pistoia e di Prato, dal 1488 al 1491 fu ufficiale delMonte, ma contemporaneamente ambasciatore a Venezia (dal 30 aprile 1488 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Grazie alla mediazione di Alessandro Sforza, fratello di Francesco, e del cardinale Roverella, il 7 settembre Ferdinando e Caterina, Margherita e Maria. Il progettato matrimonio tra la figlia di Ferdinando I e Giovan Battista andò a monte e il papa ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] alcune stampe del D. e nel '95 come libraio a S. Maria Antiqua. La prima stampa nota del D. 1598) e la ristampa dei Capitoli delMonte di pietà (1595), e non le esigenze dei quattro figli, Pietro, Laura, Francesco ed Agostino. Tra il 1598 e il 1603 ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] palazzo Pubblico, nel palazzo delMonte dei Paschi, in quello senesi… (ante 1835), Firenze 1976, pp. 55-78 (Francesco), pp. 213-236/2 (Antonio), pp. 479 s. , I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...