BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di FrancescoMaria Gianni, figlio [...] febbr. 1808. Dalla moglie Maria Margherita Mozzi, sposata il 15 giugno 1762, aveva avuto due figlie, Francesca Maddalena e Isabella Fiammetta, del 1766. Né disturbi, né epidemie, né imposizioni si sentirono in quelle, né il prezzo del grano montò a ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] del duomo di Thiene (Pertile, 1954; Ivanoff, 1955; Benetti, 1975), le due tele con S. Francesco e la Maddalena della chiesetta di S. Maria , pp. 219 s., 229; S. Rumor, Storia documentata di Monte Berico, Vicenza 1911, p. 249; G. Perin, Notizie stor. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] le nove muse sul monte Parnaso, collocato nell’omonimo del doge di Genova Michelangelo Cambiaso (1791-92) fu scelto come fonditore dei bronzetti rappresentanti la Giustizia, la Pace, l’Abbondanza e la Carità, realizzati sui modelli di FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] esprimersi in merito alla sistemazione della facciata di S. Mariadel Fiore (Dalli Regoli, 1966, p. 92). Il (2002), pp. 50-59; G. Dalli Regoli, Verrocchio, L. di C., Francesco di Simone Ferrucci, Milano 2003, ad ind.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] G. il polittico della chiesa di S. Mariadel Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139; Id., Piero della Francesca, Firenze 1927, pp. 73 s.; L. Serra, G. di G. da C., in ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] e di salute pubblica; si batté per la salvaguardia delMonte di pietà contro la pratica dell’usura, reclamando drastici un’orazione in difesa del padre, FrancescoMaria I, contro le accuse di tradimento che Francesco Guicciardini gli aveva mosse ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] alienare la casa presso Santa Mariadel Fiore, dalle finestre della quale successivo l'inizio della sua amicizia con Francesco Petrarca, rapporto affettuoso alimentato unicamente dalle " (in Rime a cura di A. DelMonte, Bari 1936, p. 285, v. 151 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 91). Nel 1618 era al suo servizio il romano Francesco Guarini "pittore, servitore"; e nel 1619, "Pietro del secolo, l'istituzione romana sotto la sorveglianza del cardinale F.M. Bourbon DelMonte si apprestava ad aprire le porte ai seguaci del ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] e conobbe i Capilupi, FrancescoMaria Molza e Pietro Bembo.
Nel Giolito. Il frontespizio delle Egloghe reca la data del 1566; l’edizione, a dire il vero, pp. 160-179; Id., B. R. e il monte di pietà, in Napoli nobilissima, 1904, vol. 13; Relazione ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Maria Visconti e la satira anticlassicistica Sestinn per el matrimoni del Sepolcro. Sui dirupi delmonte Tauro un eremita sconosciuto e la polizia austriaca, Milano 1926; B. Croce, Per Francesco De Sanctis, in Id., Una famiglia di patrioti e altri ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...