VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ). Tombe coeve sono nella genovese Nostra Signora delMonte, a Manchester e ad Asti.
Al 1842 analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), come pure i cippi (Santo Orengo) realizzò i busti di Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] residente a Firenze. I negoziati furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di lettere, scambiate tra il del principato di Piombino e sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte Santa Maria e la reversibilità del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] causa dell'azione unilaterale dell'arcivescovo di Avignone, FrancescoMaria de' Manzi, che tentò di ripristinare la Gubbio e Fossombrone), per lo stabilimento delMonte frumentario a Pesaro, per il calmiere del pane; e ancora l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette la commissione, da parte del duca FrancescoMaria Della Rovere, di fornire stesso Guido, che firmò da solo il piatto del Museo Vivenel in Compiègne con Il Monte Parnaso, preso dall'incisione di M. Raimondi; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Maria in Vallicella e numerosi altari al suo interno, per la facciata della Ss. Trinità dei Pellegrini, arredi lignei e liturgici e apparati effimeri, tra cui un interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco ., Il Monte dei Cenci Mariadel ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] delmonte Grappa, in provincia di Treviso. Vi è attestazione che la vedova Angelica Pinelli abbia lavorato nella stamperia, per lo meno dopo la morte delmarito n. 113 (Giovanni Pietro II); 1104 n. 196 (Francesca Negri); 114 n. 70 (Antonio II); 106 n. ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] la Lombardia a seguito della morte di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, del Pole, protettore della Congregazione per uscire con "honore et riputation" dalla spiacevole vicenda.
Il D. venne designato abate di S. Maria in Monte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] i Noveschi e i loro alleati delmontedel Popolo ad estromettere dal governo protettore dei Noveschi, il cardinale Francesco Cibo, Innocenzo VIII.
Dopo servitani, in Studi storici dell'Ord. dei servi di Maria, XIV (1964), pp. 72-230; U. Morandi, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Brescia, S. Francesco), di poco delMonte di pietà e del Podestà Girolamo Priuli (Vicenza, Museo civico), entrambe del 1649 (Rossi, 1991, p. 30) - fino alle ultime - quelle del Podestà Alvise Foscarini del 1655 e del Podestà Tommaso Pisani del ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Padova, Giovanni Battista, Francesco e Domenico del santuario di Nostra Signora delMonte (Genova), di un polittico 1466 il M. realizzò per la chiesa agostiniana di S. Maria della Cella a Genova-Sampierdarena un monumentale polittico che recava al ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...