GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] sia alla "casa palaziata" delMonte di Sebastiano Sabia. Nel 1755 a rinnovare il convento di S. Maria Maddalena, di fondazione angioina, che sorgeva ricerche compiute per rintracciare disegni di Francesco di Giorgio Martini (Siena, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del collegio della Dottrina Cristina in S. Maria in Monticelli (Bonaccorso, 1991). Tra il 1748 e il 1750 è citato come architetto delMonte di pietà in altre due perizie del architetto (1801), come afferma Francesco Azzurri in un carteggio conservato ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] del G., Carlo fu capitano della guardia di una delle porte di Pisa durante il governo di Alessandro de' Medici, Francesco fu chierico, anch'egli arciprete di Colle e pievano di S. Maria costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] s.; Vannugli, in Scipione Pulzone, 2013, pp. 314-317), i più tardi ritratti dei cardinali Girolamo Mattei e FrancescoMaria Bourbon delMonte, in collezione privata, e quello di Filippo Spinola nel monumento funerario in S. Sabina a Roma, a olio su ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] fidati collaboratori, per primo FrancescoMaria Biggi, che lavorarono all’ombra del titolare traducendone i bozzetti nel una fontana-ninfeo per raccordare il cortile del palazzo con il giardino soprastante a monte, dove in una grotta rustica sculture ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella, Roma 1995, pp. 44, 175 s.; S. Zanuso, Michele Maglia, in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, pp. 818 s.; M. Carta, La cappella delMonte di pietà di Roma, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] del cardinal nipote FrancescoMaria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel monastero di S. Domenico Maggiore. L'Accademia nacque sotto gli auspici e la protezione deldelMonte, i padri gesuiti, per le riunioni da tenere in una stanza del ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Penyafort per il santuario di S. Mariadel Sasso a Bibbiena, pala d'altare al fine di illustrare la Descrizione del Sacro Monte della Verna, una guida pubblicata medicea, il L. realizzò il S. Francesco in adorazione della Vergine, dipinto che nel ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Castello del Buonconsiglio, Museo), sono datate 1548. Risalirebbe al 1549, secondo l’indicazione di FrancescoMaria i ss. Andrea e Pietro per la parrocchiale di Fino delMonte.
Fra i ritratti eseguiti nell’ottavo decennio, possono essere situati ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] restauri anche a Carrara. Durante il suo governo fu istituito un Monte di pietà e furono emanati (1574) gli statuti municipali.
I nome di FrancescoMaria Vialardi, cui il principe aveva consegnato tutto il materiale del Serdonati, del quale nell' ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...