• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2091 risultati
Tutti i risultati [2091]
Biografie [1290]
Arti visive [467]
Storia [330]
Religioni [281]
Letteratura [102]
Diritto [62]
Diritto civile [52]
Musica [49]
Economia [30]
Storia delle religioni [23]

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] realistica. Compensano la perdita degli affreschi in S. Maria del Cancelliere, noti attraverso fotografie e documentati al 1635 (Mendola la Consegna del cordiglio a s. Luigi re di Francia in S. Maria di Monte Oliveto; il S. Francesco di Paola ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VIOLANTE, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE, Cinzio Giuseppe Petralia – Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani. Trascorse una giovinezza [...] ingegno (Vittorio de Caprariis, Ettore Lepore, Alberto Del Monte, Francesco Compagna, tra gli altri); soprattutto incontrò Federico qualche anno dopo a Berengo, segnalate da Gian Maria Varanini, era una ridefinizione della propria vocazione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ISTITUTO TECNICO NAUTICO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLANTE, Cinzio (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Iacopo Michael E. Mallett Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] recarsi in pellegrinaggio al santuario della Madonna del Monte sopra Varese e il suo desiderio a Milano fra Giovanni Maria e la duchessa Caterina che si esprimesse a favore dell'esecuzione di Francesco Novello e dei suoi familiari, prigionieri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] . con il capo del clan rivale, mediatore il duca di Milano Francesco Sforza, per riprendere , al termine di una pubblica assemblea in S. Maria delle Vigne, lasciò il posto a quattro rettori, e, importantissima, la fondazione del Monte di pietà a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Madonna col Bambino del convento francescano di Fontescarino e del Monte degli Olivi a Zara può anch’essa essere riferita a Niccolò o alla sua scuola (Petricioli, 2001-02). Il 10 gennaio 1502 ebbe l’incarico di protomaestro della chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] (nel 1525 sarebbe stata utilizzata per edificarvi il palazzo del Monte di Pietà). Quindi, terminato il momento della vendetta, del XXI secolo. Si notano La bastarda degli Sforza di Carla Maria Russo (Milano 2015-16) e Io, Caterina di Francesca ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti

BELLONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Girolamo Alberto Caracciolo Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] la nomina a stendardiere di lui nel 1705 e del fratello Francesco Maria, nel 1707. Il palazzo via via ingrandito e e Posta insieme con 15.000 scudi in luoghi di Monte. E Francesco, mentre lasciava vieppiù a collaboratori gli uffici inerenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] delle decime la chiesa di S. Maria in Monte Ortone. In quello stesso anno provvide al restauro del palazzo episcopale. Morì a Padova, Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Antonio Carabello, Lapo da Castiglionchio, Guarino Veronese, Pietro Del Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] Brescia e i Comuni del circondario a proposito del "caxon" del monte "Pascoso". Nel giudizio. Provveditore sopra "le cosse da mar", alla fine d'agosto, assieme al il D. è tra i giudici del segretario Francesco Tagliapietra che, reo di rivelazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUTTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Francesco Manuela Barausse – Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241). Si stabilì [...] del giurista vicentino Giovanni Maria Bertolo. Dopo una prima ipotesi di intervento nel cortile del palazzo del Podestà (1702), si identificò nel Monte coinvolse oltre all’incisore Giorgio Fossati, Francesco Bianchi e Giovanni Gonzi, che gestiva il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI MARIA BERTOLO – GIAMBATTISTA ALBANESE – FRANCESCO BIANCHINI – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 210
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali