RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Ristori una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel numero di marzo 1780; si governatore di Livorno, Filippo Bourbon delMonte, a denunciare la satira al ministro Antonio Smancini, poi con Francesco Pancaldi e infine, dopo i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Maria della Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e nel 1447 (DeldelMonte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte, Siena 1988, pp. 484 ss.; Id., Donatello e Siena: alcune considerazioni sul Vecchietta e su Francesco ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ancora Giovanni Tommaso Sanfelice, Marcantonio Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti personaggi in seguito sospettati di il conclave del 1549 eleggesse il cardinale Pole; la scelta cadde invece su Giovanni Maria Ciocchi DelMonte (Giulio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] scomparsa chiesa di S. Mariadel Tempio in strada Maggiore a da Milano, dove era passato al servizio del duca Francesco Sforza, a Bologna per trasferire nella nuova del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in Valsassina, Monte ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo scioglimento del concilio. Con il cardinale Giovan Maria Ciocchi DelMonte provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Francesco, Giacomo, Francesca, Filippo (nato a Roma nel 1721), Maria e Anna Maria, dai nipoti Andrea e Francesco e dal «fattore» Pompeo d’Alatri (Roma, Arch. stor. del altare maggiore della chiesa di S. Maria al Monte dei cappuccini, eseguiti nel 1753 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Orlandini del Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresa di Emilio Pucci. Questi dati stilistici e caratterizzazioni tipologiche ricorrono senza eclatanti mutamenti nella pala con il Miracolo di s. Chiara nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a delmonte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il montedel novembre-dicembre 1536 inviate da Roma al F. da Francesco Della Torre si accenna a opposizioni sollevate dal maestro del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] uffici interni tra i quali gli Ufficiali delMonte, i Maestri della Zecca, i Conservatori la notizia dell'assassinio di Galeazzo Maria Sforza. L'invio dei due conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] i disegni per le statue del portale di S. Mariadel Fiore. All’inizio del 1390 si trovava di olivetani di S. Miniato al Monte per il grande ciclo della per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ibid., pp. 99-120 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...