GIANNI, FrancescoMaria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] G., vista la professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia patrimoni di amministrazioni ed enti e l'impiego del ricavato in luoghi di Monte, il G. vide una minaccia per la ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] III delMonte nella 1b, Cappella Sistina. L. S., Andrea Brasca, Francesco di Pietrasanta, Nicolò Pippi d’Arras. Tomba di 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] travertino, le figure di S. Giulio per il portico di S. Maria in Trastevere (1702 circa) e di S. Silvestro papa (1703 circa 40-43, 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella delMonte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV ( ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] chiesa di S. Mariadel Carmine. Il 7 maggio 1626 stipulò il contratto per l’esecuzione del Monumento funebre di Demetrio . Francesco, di S. Rocco e dei sei angeli, collocate nella zona presbiteriale del santuario di Nostra Signora delMonte, decorato ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] francescano che in quello stesso periodo predicava nella cattedrale, indussero le autorità della Repubblica a varare il 24 marzo le leggi sull'istituzione delMonte della sistemazione della strada fra Assisi e Santa Maria degli Angeli, e l'altra - ben ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Nel 1731 (e fino al 1735) ebbe l’auditorato di Monte San Savino, territorio privilegiato e dotato di ampia autonomia fin proprietà del clero e dunque la loro produttività. Come rilevato da Giorgio Giorgetti (1977), di lì a poco FrancescoMaria Gianni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] chiesa di S. Piero delMonte nel distretto di Carmignano; nello stesso anno, e poi nell'ottobre 1367, si rese responsabile di due aggressioni rispettivamente nei confronti di Cacio del Mannaia e di Giovanni del fu Francesco "de Biliottis". Nel 1369 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'eredità di Francesco di Puccio ad del 1465, avevano creato una filiale delMonte di pietà, derogando arbitrariamente ai capitoli dello statuto delMonte Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria della Misericordia in Perugia nei secc. XIII- ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] eletto capitano di Pistoia e il 1° marzo 1450 ufficiale delMonte per un anno. Il 1° maggio 1451 il G. ottenne Maria Visconti, insieme con Luigi di Piero Guicciardini, per esprimere il cordoglio del governo fiorentino per la morte del duca Francesco ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] in Toscana (ibid., pp. 5, 129-131).
La precoce fama del L. anche come pittore di figura è confermata dalla partecipazione, nel 1715, alle decorazioni del palazzo al Corso di FrancescoMaria Ruspoli.
Al perduto complesso di paesaggi, marine e scene di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...