BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] sugli interessi delMontedel Comune. Ma il suo quartiere di S. Maria Novella sotto il gonfalone della del 1377 egli ebbe anche incarichi militari: comandò le truppe inviate da Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente delMonte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S. Petronio nel vita e degli scritti di FrancescoMaria Zanotti, ibid. 1778; Memorie del maresciallo Enea del c.te Nicolò Caprara, ibid ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] F. IV a una partenza immediata, Francesco Ventimiglia giurò nelle mani dell'Alagona che assegnazione a Costanza di Trapani e Monte San Giuliano (Erice).
Le galee aveva invece proposto di sposare l'infanta Mariadel Portogallo.
F. IV morì a Messina ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Maria (o della seta) dalla fine del secolo XIV alla metà circa del sec. XVI.
In ordine cronologico ricordiamo, secondo la data d'immatricolazione: Domenico di Deo e il fratello Giovanni; i figli di Domenico, Francesco San Miniato al Monte: una nutrita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] morte senza eredi del duca di Urbino FrancescoMaria II Della Rovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa di S. Eusebio con quello della Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il 25 novembre il G. giunse nella sua diocesi, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] più tardi, tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, il banchiere senese aveva fatto decorare da Raffaello in S. Mariadel Popolo.
È possibile che in un primo momento il soggetto ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Lippo di Dalmasio, Giovanni di Ottonello, Iacopo di Paolo e Francesco Lola. Non è improbabile che per ciò abbia pesato anche dell'abside di S. Maria dei Servi. Nel 1453 dipinge nella cappella Bessarione della Madonna delMonte (Zucchini, 1939). Il ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] vi descriveva le disgrazie causate dalla guerra tra Carlo V e Francesco I, nonché gli innumerevoli tentativi di negoziati per la pace Flaminio, Alvise Priuli e i cardinali Giovanni Maria Ciocchi DelMonte e Marcello Cervini. Il testo mostra la ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] del cardinale nipote Alessandro Farnese inviato come legato pontificio presso FrancescoDelMonte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale G. del Pozzo e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] un esempio gli intensi notturni dell’Orazione nell’Orto di S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze (1591), delle Stigmate di s. Francesco per la chiesa del santo a Pisa (1592), e la Visione di s. Tommaso, del 1593, per S. Marco, in cui dà vita a una ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...