CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Francesco, III, Venezia 1612, pp. 214 s., e di L. Wadding Annales minorum, XIV, pp. 426-431(entrambi questi autori rinviano a Mariano da Firenze, Fasciculus chronicarum, V, cap. 48, un testo risalente al primo quarto deldelMonte di pietà.
Il Monte ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] più elevato, esplicitata nel Mosè sul monte Sinai (Montpellier, Musée Fabre) e 1651 Preti fece il suo ingresso nella corte di Francesco I a Modena, dove si trattenne dal 4 Stock alla presenza del beato Franco, per S. Mariadel Carmine Maggiore (Mattia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] In sacram scripturam problemata delfrancescanoFrancesco Zorzi (1536), non di cui facevano già parte Cupis, DelMonte, Guidiccioni, Crescenzi e Badia.
Dopo Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure di S. Maria della Pomposa e di S. Luca a Modena, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] del convento di S. Mariadel Carmine e "fratri Bandino del Bono" del convento dei frati minori di S. Francesco. Osta all'identificazione di frate Bandino del a cura di L. Carratori Scolaro - R. Pescaglini Monti, Pisa 1999, p. 33; R. Tempesti, Discorso ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero 1853, p. 637; C. Guasti, La cupola di S. Mariadel Fiore, Firenze 1857, pp. 111-113; E. Müntz, Les Pollaiolo Por la statua equestre di Francesco Sforza, in Petrovics elek Emlékkönyv (Hommage ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] S. Mariadel Parto, opera documentata di Giovan Angelo Montorsoli, Bartolomeo Ammannati, Francescodel Tadda . 36; R. Naldi, Per la storia cinquecentesca di S. Maria di Monte Oliveto a Napoli. La cappella dei Barattuccio tra Giovan Domenico e Girolamo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1579 a Francesco Tiepolo; Laura, maritata nel 1582 a Nicolò Corner (fratello del futuro vescovo di Padova, Marco), e Maria, che si G. si trattenne poco più di un anno, occupandosi delMonte di pietà, delle turbolenze che agitavano lo Studio e badando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Francesco della Scarpa) pur continuando ad abitare in famiglia, finché fu accolto dagli osservanti (S. Mariadel ., p. 609) dove, fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per i frati dell'Osservanza (Bastanzio, Append., nn. 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] porte di San Giovanni di Firenze da Andrea delMonte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più tardi nelle pagine della questione, e in alcuni articoli nella Nazione (Del concorso alla facciata di Santa Mariadel Fiore, 12, 15, 20, 23 e 25 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] duca d'Urbino FrancescoMaria Della Rovere, del duca d'Urbino. È il D. che, il 2 genn. 1530, descrive le prime linee della reimpostazione delle difese urbane di quella città, le quali prevedono - come vuole Della Rovere - di "lassar el monte ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...