VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dei lavori per la villa presso Montesansavino del cardinale Giovanni Maria Ciocchi delMonte (Der literarische Nachlass, cit., 1923 Vergine per la cappella di Gentilina Vitelli in S. Francesco a Città di Castello (Il libro delle Ricordanze..., cit ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] all’ombra di un principe: a FrancescoMaria Della Rovere, duca d’Urbino e capitano M. Ricci, Un’ipotesi per Serlio Bolognese: il palazzo Dal Monte in via Galliera, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico, n.s., X (2000a), ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] a quando la direzione fu assunta da Francesco Talenti, il cui nome si incontra una sua attività presso il cantiere delMonte Cetona ove i marmi venivano VIII(1887), pp. 139 ss.; G. Guasti, S. Mariadel Fiore, Firenze 1887, pp. XLVII-LI, 55; L. Fumi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] " (Baglione, p. 293). Il successo non tardò ad arrivare; e fra i suoi committenti sono da ricordare illustri collezionisti quali FrancescoMaria Bourbon DelMonte, Scipione Borghese, Vincenzo Giustiniani e Ciriaco Mattei, tutti grandi estimatori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] dell'Annunziata nonché uno dei fondatori delMonte dei Giunti; morì nel 1603, duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque de Osuna y ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] laici del pontefice. Piuttosto, la diplomazia imperiale riteneva possibile che egli prendesse il posto di FrancescoMaria Della a Fermo, turbata da contrasti con una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V – ancora non informato della ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] passò quindi sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in 13 apr. 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente Alessandro Verri nella Congiura di Cola Montano.
Anche sul versante meno " ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] rafforzamento delle mura aureliane da S. Mariadel Popolo fino al Muro Torto, per il quale fanno fede documenti del 30 luglio 1830, relativi all’appalto di «opere ad uso di muratura da farsi alla passeggiata al Monte Pincio dalla parte che guarda l ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo MariaFrancesco Matteo. [...] di S. Mariadel Fiore. Fu questo il teatro delle prediche del quaresimale, la base alla loro ricchezza, e l’istituzione delMonte di pietà (dicembre 1495), un banco accettare la sfida lanciata dal francescanoFrancesco di Puglia a entrare nel fuoco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] 1459; degli Ufficiali delMonte dal 1445 al Francesco Sforza, il leggendario condottiero le cui imprese erano molto ammirate dai Fiorentini e che divenne duca di Milano nel 1450 grazie alle sue conquiste e al matrimonio con la figlia di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...