JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] della Porta della Mandorla di S. Mariadel Fiore; e proprio tale impresa Francesco di Domenico Valdambrino (assiduamente presente a Lucca nel 1406-07).
Il 31 dic. 1408 J. fu eletto nel Consiglio del Popolo di Siena, come rappresentante delMonte ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] sacra rappresentazione, svoltasi in S. Mariadel Carmine in occasione della festa delle tasse conseguenti nei confronti delMonte comune fiorentino – e il del 1427 l’orafo Leonardo Rucellai citò M. in tribunale, insieme con il suo assistente Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per sua volontà, il 2 ag. 1670, venne deliberata la creazione delMonte di pietà: aperto nel 1674, avrà sede in un edificio più che e Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel FrancescoMaria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare col ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] nell’assassinio e poi nel feroce strazio dei cadaveri di Francesco Tolomei e di suo figlio, in quella che le cronache stato nel 1319 il principale artefice della fondazione del monastero di S. Maria di Monte Oliveto, guidando poi sino alla morte, nel ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] (undici sonate e un capriccio; Bologna, Monti, 1669; dedica a FrancescoMaria Desideri; ried.: ibid., 1677; alla maniera chiamati da Pirro Albergati Capacelli per eseguire una serenata del conte stesso, Amore e amante, nel palazzo di famiglia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Ben dieci edizioni del libretto oltre alla prima documentano allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, Linz, . Il 3 giugno 1690 il cardinale Pamphili inviò al cardinale FrancescoMaria de’ Medici «due cantate e 4 ariette novissime di Scarlatti ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] S. Mariadel Fiore, segnò una tappa fondamentale per l'evoluzione artistica del Cresti. in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. opera del C. i soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] due opere di Luca Della Robbia per S. Mariadel Fiore: la lunetta dell' Ascensione di Cristo aperte sul giardino e sul monte Amiata. E stato suggerito aveva dato quattro figli: Gilio, Giovanni Battista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: G. Manetti, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] in un documento del 1544 sottoscritto insieme all’editore Francesco Marcolini. Intorno al 1554 nacque la figlia Maria, detta Marietta (di agli scritti religiosi di Aretino e al Libro delMonte Calvario (1555) di Antonio de Guevara (Gentili ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] M. Sanuto, l'astrologo di fiducia del duca d'Urbino, FrancescoMaria I Della Rovere, generalissimo dei Veneziani alleati e prudentissimo Pronostico… sopra l'anno MDXLI al reverendissimo card. de Monte (s.l. né d., ma 1540) e un breve Iudicium d ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...