DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. Antonio da Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di scomparse perché rubate o sostituite. Nella sacrestia di S. MariadelMonte, già chiesa Matrice di Caltagirone, si conserva un bel ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] dell'ex seminario (1770-76); la facciata di S. Francesco, la prospettiva di S. Savino, il rifacimento della chiesa del Carmine (1794), ecc.
A Caldarola è suo il progetto della chiesa di S. MariadelMonte, con pianta a croce greca, eseguita nel 1770 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] famiglia Della Rovere, il duca FrancescoMaria di Urbino, cercò, dal 1516, di assicurarsi i servigi del B. (contatti in questo pensò di riprendere i lavori, anche allora l'impresa andò a monte. Solo nel 1559 si poté pensare di mettere l'opera in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di quest'ultimo e l'elezione di Giovan Maria Ciocchi DelMonte (Giulio III, 1550), suddito e candidato mediceo fiorentino, Bartolomeo Panciatichi.
Ad essa però, ed ai contrasti con Francesco, è legato l'assassinio di Sforza Almeni, compiuto da C. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Madama, celebrata in un poemetto latino di Francesco Sperulo (dove Raffaello viene paragonato ad Apelle; Shearman, 2003, 1519/15).
La villa è posta sulle pendici di monteMario, tra il complesso del Vaticano e ponte Milvio, su un terreno acquistato ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] marzo 1573) committente del Monumento Onigo, periziò l'Assunta di Francesco Beccaruzzi in S. Maria di Valdobbiadene (Il -309). Giudicata nel 1573 "icona pulcherrima" dal vescovo Gabriele delMonte (Mozzoni - Paoletti, 1996, p. 184), andata dispersa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dare una definitiva validità al Terz'Ordine di S. Francesco, per il quale era già intervenuto presso la Sede delMonte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C. e la "cultura francescana" della pace, in Antonianum, LXI (1986), pp. 520-539; Mariano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] presi particolari provvedimenti a favore delMonte di pietà in modo da destinate a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. In Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di F. Brunelleschi, sia alla Madonna del Calcinaio a Cortona di Francesco di Giorgio. La navata sembra essere stata Maria Maggiore in Rome, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 63-82; L. Satkowsky, The palazzo DelMonte in Monte ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna che del cardinale G.B. Costaguti iunior (ibid., p. 302); il Sansone squarta il leone, dipinto probabilmente per il cardinale FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...