GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] S. Biagio.
Nel 1649 fu incaricato del rettorato della casa e collegio di S. MariadelMonte di Caserta, dove rimase fino al apr. 1647. A Caserta divenne consigliere del principe Filippo Caetani, figlio di Francesco e di Anna Acquaviva d'Aragona.
...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] le discordie e di sopire gli scandali suscitati da Francesco da Filocastro. Il 21 dic. 1486 un breve affidava al C. la direzione spirituale delle monache di S. MariadelMonte di Varese, facendolo succedere al prevosto di Rho, Gasparino Porro, ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. MariadelMonte-Cesena, tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, , Rimini 1888, pp. 227-40 (pp. 237-239 per Francesco); C. Grigioni, Un maestro ignorato..., in Rassegna bibliografica dell'arte ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] . MariadelMonte a Cesena, introduzione di A. Marabottini, Cesena 2009; V. Rubbi, Sull’architettura del Cinquecento: Antonio Morandi, detto il «Terribilia», in L’architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] 23 maggio 1524 i frati minori conventuali di S. Francesco di Rimini concedono "egregio viro magistro Bartholomeo Pictori" Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. MariadelMonte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] con la partecipazione di ospiti illustri (il granduca di Toscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo VI, e 1742). Per conto del capitolo vaticano incoronò la statua di S. MariadelMonte sopra Varese (luglio 1739 ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] di Tortona (15 95). Nel 1594 accettò la casa di S. MariadelMonte a Caserta e il 15 ag. 1596 l'accademia di S. Benedetto allievo, il cardinale Paolo Sfondrati, per raccomandargli "messer Francesco Dorati mio fratello, qual è povero, et carico ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] Maria si distinsero nel sacerdozio (don Francesco Saverio), nelle arti liberali e nell’attività dell’ebanisteria (Raffaele).
Alfonso Maria ; Cesena, Biblioteca della Abbazia S. MariadelMonte, dove sono conservati anche manoscritti di carattere ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] lettore di teologia nel convento di S. MariadelMonte di Montella, presso Avellino; fabbriciere della de luoghi e frati, et il governo camminasse con maggior osservanza religiosa" (Francesco da Serino, p. 64). Il C. però non esercitò a lungo ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] vita in diverse abbazie delle Romagne: nel 1754 a S. MariadelMonte a Cesena, da dove intraprese un viaggio a Napoli nel Elogi de' pp. abbati don Camillo Affarosi e don FrancescoMaria Ricci, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...