ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] cardinale Giovanni MariaDelMonte (poi papa Giulio III) nel 1530.
La sua formazione umanistico-giuridica fu coerente con la scelta: ebbe a precettore e maestro di grammatica Cristoforo Vandino di Parma, studiò a Bologna e poi con Francesco Burla a ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] sacerdote e architetto (1735-1802), del progetto della chiesa di S. Francesco di Sales.
L’intervento, sul chiamato a Caltagirone, dove eresse il campanile della chiesa di S. MariadelMonte, la cui direzione lavori fu però affidata a N. Bonaiuto ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] per un monastero femminile da erigersi presso S. MariadelMonte a Conegliano, la cui costruzione, a quanto noto e Giuseppe Torretti: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of eighteenth century, Papers ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] fuggì di casa e venne posta sotto la protezione del presidente della contrada, il futuro doge Francesco Molin, che la mise "in salvo" nella casa primitive scalze dell'Ordine della Glonosa Vergine MariadelMonte Carmelo, Genova 1593, e Compendio de ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] e dei cardinali Giovanni Morone e Giovan MariaDelMonte. All’inizio del 1547 giudicò «erroneo et mal fatto» il dove incontrò il cardinale Cristoforo Madruzzo e l’umanista Publio Francesco Spinola, che voleva scrivere una biografia di Flaminio, alla ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] chiesa di S. Francesco a Cesena: l’Immacolata Concezione e s. Francesco (Bologna, convento di S. Francesco), di cui si 1979, pp. 201-203 fig. 222; C. Dolcini, S. MariadelMonte di Cesena, in Monasteri benedettini in
Emilia Romagna, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] il 1530 alcuni pagamenti documentano l’impegno di Francesco per la realizzazione della grande tela rappresentante il Cenacolo, destinata al refettorio del monastero benedettino di S. MariadelMonte a Cesena, e, già in stato conservativo compromesso ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] di S. Domenico e S. Francesco ai lati della porta del Rosario al Sacro Monte di Varese (Colombo, 1985).
In 43; S. Colombo, Descrizione della Fabbrica del Rosario a Santa MariadelMonte sopra Varese, in Il Sacro Monte sopra Varese, Milano 1985, p. 267 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] –, di Giovanni Antonio, arciprete di S. MariadelMonte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte, tutti di fede ghibellina e sostenitori del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, e del suo casato.
Alla sua morte, Pietro ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] 1664, contenenti i voti di due neomonaci benedettini di S. MariadelMonte.
Morì a Cesena, operoso fino alla fine, il 26 luglio 1666. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, oggi non più esistente.
Fonti e Bibl.: Cesena, Biblioteca comunale, Fondo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...