SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi DelMonte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] del granduca Francesco. Accontentato, partecipò alla spedizione toscana nelle guerre di religione in Francia sotto il comando di Mario Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni DelMonte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] del Settecento: il nonno Giampietro, pittore e storiografo, è tra i fondatori dell’Accademia Clementina, di cui per lunghi anni ricoprì la carica di Segretario; il prozio FrancescoMaria di S. Giovanni in Monte. Questi prese nota delle gradazioni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] Vergine del Purgatorio di S.Maria la Grotta a Carpignano, in Puglia, datata 1601; del 1603 è la grande Vergine Assunta della cappella delMonte di Pietà a Napoli.
In queste opere si riflette una strettissima adesione alla maniera di Francesco Curia ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di MariaFrancesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] all’Accademia fiorentina del disegno il 4 marzo 1732. Intorno al 1740 FrancescoMaria Niccolò Gabburri (in dal 1728, lavorò ripetutamente per l’ordine dei Servi di Maria: all’eremo di Monte Senario lasciò le statue di S. Filippo Benizi (1750) e ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] loggia della chiesa di S. Vincenzo, inserita nella facciata delMonte di Pietà. Anche per la costruzione della Loggia il dei lavori per la costruzione del ponte di S. Michele a Vicenza, su progetto di Tommaso e Francesco Contini, la cui linea ricorda ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] che avrebbero condotto alla tregua di Nizza tra Carlo V e Francesco I. Fu in questa occasione che ebbe modo di incontrare sono note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni MariadelMonte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] indussero Paolo III a sostituirlo con il cardinale Giovanni MariaDelMonte, il futuro Giulio III. Tale decisione non fu mentre nella seconda edizione della Tragedia del libero arbitrio dell’ex benedettino Francesco Negri, apparsa in Svizzera nel ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] del Sacro Monte a Varese, ma con tutta probabilità provenienti da un altro coro (C Del Frate, S. MariadelMonte..., pp. 159 s.; D. Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] del 1535 (p. 302, n. 717) e, allo stesso anno, risale la medaglia del governatore di Bologna Giovanni MariadelMonte 2012), pp. 133-166; A. Giannotti, Alfonso Lombardi e Francesco da Milano: le sculture della controfacciata di San Petronio a Bologna, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] stesso anno risulta attivo nella chiesa di S. MariadelMonte presso Cesena, benché non rimangano tracce dell'opera a Urbino da Roma, latore di una lettera per il duca FrancescoMaria Della Rovere, che aveva nel frattempo recuperato il suo Ducato. È ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...