TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] delMonte di pietà di Lucca e, all’inizio del 1492, a Pisa. Nel 1493 era guardiano del convento di S. Francesco a , Arezzo 1913, pp. 19 s.; C. Cannarozzi, Il pensiero di Fra Mariano da Firenze, in Studi francescani, XXVI (1929), pp. 4-28, 121- ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] tre lunette nel portico esterno di S.Francesco con gli episodi della vita di s. 90); nel '34 l'amministrazione delMonte di pietà di Reggio deliberò il del Rosario e santi di Sesso (parrocchiale di S. Maria Assunta). Con la Decollazione del ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] Platania, il classicista Alessandro Maria Bandiera. Fu per mancanza la stissa Accademia, stampato dall’editore catanese Francesco Pastore (Mirabella, 2004-05, p. di alcune sovvenzioni, fra cui quella delMonte di pietà Sant’Agata, che gli permisero ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] delMonte una separata chiesa (S. Maria della Pace).
Fonti e bibliografia Monti di Pietà nel ducato di Milano, in Archivio storico lombardo, CXII (1985), pp. 67-112; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] del Redentore dove, pare, abbia avuto come maestro Alfonso MariaFrancesco I con la formula dell'alter ego aveva affidato al maresciallo di campo Francesco Saverio Del furono poi rinchiusi nella cappella detta delMonte dei morti, assistiti per tutta ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] in Oriente, dopo aver visitato il fiume Giordano e il Mar Morto, abbandonò la Palestina muovendosi sempre lungo la costa, Persia: attraversò i montidel Tauro e viaggiò alla volta di Sivas, di Erzerum in Cappadocia, nei pressi delmonte Ararat, e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] quale le sue truppe si distinsero per la resistenza sulle quote delmonte Sei Busi. Nell’autunno successivo, nel corso della terza (18 unito in seconde nozze alla contessa Lavinia Ester Maria Morosini. Per sua esplicita volontà testamentaria, nel ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da FrancescoMaria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] novembre venne eletto al Consiglio generale nel collegio di Santa Maria Novella.
Nel 1849 Zannetti fu tra i fautori del governo provvisorio toscano guidato da Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Montanelli e Giuseppe Mazzoni, entrando ben presto ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] all'architettura delMonte Vecchio, il Monte Nuovo di Pietà in piazza della Loggia in Brescia e datò l'Annunciazione in S. Maria dei Miracoli nella stessa città. Nel 1594 firmò e datò il Martirio di s. Margherita nella chiesa di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] chiesa delle monache della Madonna delMonte Carmelo da Claudio Albini, vescovo ) G. fu chiamato a Pagani da Alfonso Maria de' Liguori, mentre venivano assunte informazioni sul
Qui, su richiesta di padre Francesco Giovenale, scrisse il Regolamento di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...