PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] , fu nominato avvocato dell’Istituto per le pratiche legali delMonte di Pietà di Messina.
Il 9 settembre 1933 si Jaci: Clemente Valacca, Federico Rampolla (nipote del cardinale Mariano Rampolla) e Francesco Satullo […]. Proprio in quel tempo, dalle ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] cui il fratello Francesco Pio (1740-1799), futuro vescovo di Sovana, e la sorella, badessa con il nome di Maria Angelica nel conservatorio Maremma senese, usciva confermata l’origine vulcanica delMonte Amiata, già sostenuta da Pier Antonio Micheli, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] del Soccorso un tempo nella cappella delMonte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di Napoli, ora conservata nella chiesa di S. Mariadel L. Arbace, Note intorno ai dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Miniato al Monte (il modello è del 1518; Mariadel Fiore. Per mons. Baldassarre Turini di Pescia, datario di Leone X e Clemente VII, Giuliano eseguì la cappella nella crociera dei duomo di quella cittadina. Per Francesco Campana, segretario del ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di Monte e uno Scipione beneficiario di una primogenitura Renzi (ibid.), una Anna Maria con lo scultore romano Giovanni Francesco Rossi, già collaboratore di , a esclusione del disegno del proprio monumento funebre in S. Mariadel Popolo, concepito ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] nell’ideazione della villa che FrancescoMaria II fece realizzare nel 1600 come proprio ritiro sul monte Berticchio (distrutta nel 1787; ibid., p. 9). In questi anni eseguì anche altri progetti: per la cupola del duomo di Urbino (edificata dal ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] gentilizio con un monte d’oro del popolo compiuta nel 1579 per la cappella della Fraternita dei Laici nella pieve di S. Maria, e dalla cerchia di artisti attivi nell’area di Sansepolcro, molto vicini a Torri, come Raffaello Schiaminossi, Francesco ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] a Urbino per il solenne ingresso in città di FrancescoMaria II della Rovere e della moglie Lucrezia d’Este Menchetti, Guidobaldo delMonte nel Granducato di Toscana e la scuola roveresca di architettura militare, in Guidobaldo delMonte (1545-1607). ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Gemahlin Kaiser Maximilians, Bianca Maria Sforza von Ambrogio De Predes Museo d'arte recentemente ordinato alla Madonna delMonte, in L'Arte, V (1902), Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] i rilievi del terreno (dimostrando ancora una volta di seguire i dettami di FrancescoMaria Della Rovere) San Marino…, Repubblica di San Marino 1880; G. Zani, Le fortificazioni delMonte Titano, Napoli 1933, pp. 39-82; J. Schlosser Magnino, La ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...