BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] dopo la morte di costui con il matematico Guidubaldo delMonte. Portava a termine frattanto la traduzione dei Fenomeni di a Roma, al seguito del cardinale Cinzio Aldobrandini; nel 1601 il duca di Urbino FrancescoMaria II della Rovere gli conferì ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Filippo IV nella Congregazione delMonte dei poveri. Attività che il pavimento della cappella di S. Francesco in S. Lorenzo Maggiore (1682).
Numerosi veri autori di alcuni dipinti nella chiesa di S. Maria della Sapienza in Napoli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Emilio De Fabris nel monumentale cantiere della facciata di S. Mariadel Fiore. A Zocchi e a Gallori, seguendo il programma però dedicato un monumento nel cimitero di S. Miniato al Monte, con un busto realizzato da Renzo Baldi.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ottobre del 1845, a libretto di Attila non ancora ultimato, con disappunto di Verdi (che dovette ricorrere a FrancescoMaria Achille Peri; Scala, 1861), rifacimento dell’inedito Stella delmonte, in precedenza acquisito ma non musicato da Amilcare ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] cardinali oratoriani Cesare Baronio e FrancescoMaria Tarugi, al pari del gesuita Roberto Bellarmino, si dichiararono immobili).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate AgM 19, AgM 22 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] del savio e giusto huomo di Stato», come scriveva l’abate Filippo Maria Bonini, elemosiniere di Luigi XIV, nel suo Ciro politico (Venezia 1658, p. 218).
Un’immagine che conobbe maggior diffusione grazie a Francesco , VII, Casale delMonte 1667, pp. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] attraverso il varesino FrancescoMaria Bianchi, quest’ Monte Sacro di Domodossola, a cura di S. Minissale - A. Feltre, Torino 2009, pp. 33-51; E. Agustoni, I fratelli Rabaglio e la chiesa parrocchiale di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di Francia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte: il suo intervento è documentato da un atto del 6 dic. 1623 (Tamburini, 1968, p. 86 n. 10). Più rilevante sarà poi la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] collaborazione del figlio Francesco, detto del cardinale Antonio DelMonte in S. Pietro in Montorio, non portata a buon fine a causa del Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] de’ Medici, figlio del granduca Cosimo III, che, insieme con lo zio cardinale FrancescoMaria che del M. apprezzava la «pronta diversi: Francesco Timone, Messer Asino Capodibue, Girolamo Traseoni, Messer Ignoranzio Grillinzucca da Monte Asinaio.
Tra ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...