BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Gesù amore" e si riteneva "sposa del Signore".
Nel 1576 la B. si ritirò a vita eremitica sul monte Sant'Elmo, dove sorelle e cognati che furono loro attribuiti dal teatino FrancescoMaria Maggi nella sua Vita del 1655 con una tale tendenziosità che ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Paolo, fu assai duraturo, dato che non solo la sorella di Francesco, Giulia (nata nel 1496), una volta rimasta vedova, vi sarebbe . 832) –, e infine l’elezione di Giovan Maria Ciocchi DelMonte, considerato filofrancese, che assunse il nome di Giulio ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] e G. Caccia.
Alla morte di Francesco (1709) e di Carlo Fontana per i Falconieri (il principe Mario lo aveva lasciato erede, nel L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini in via delMonte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306 ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] FrancescoMaria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss., Pal. E.B.9.5., 1730-41 circa), concordi sulla maggior parte delle tappe della carriera del T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] per la chiesa di S. Maria in Vallicella, copia segnalata dalle della casa di C. B. in via dell'arco delMonte, in L'Architetto girovago, I (1841), pp. 13, 75; G. Zanotti, La basil. di S. Francesco in Ferrara, Genova 1959, pp. 103 e passim (per ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] nella valle di S. Bonfilio o S. Maria della Fara presso Cingoli, dove si trovava di Francesco d’Assisi, all’atto di fondazione del primo convento francescano a Bartolo presso Serra San Quirico, S. Pietro delMonte presso Osimo, Ss. Marco e Lucia di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo Bourbon delMonte Santa Maria ebbe due figli – Giovan Battista e Camillo scultore, Firenze 2011, pp. 315-323; M. Arfaioli, Sofonisba Anguissola, Francesco de’ Medici and C. V.: a lady-in-waiting, a prince ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] segretamente il monte sovrastante il P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di FrancescoMaria Doria [ms. sec. XVIII], cc. 152v- , 436, 463, 466 s., 469, 474; A. Canepa, Vicende del castello di S. Romolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] della cappella Cibo a S. Mariadel Popolo, dove affrescò la Gloria di Montioni in S. Maria di Montesanto (Visione di s. Francesco, circa 1686-87 ; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] quattro viventi nel 1789: Luigi Maria (notaio), Vincenzio, Giuseppe e e codici dell'Archivio delMonte comune, dove raccolse notizie aggiunte e osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di Francesco Redi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp. 15 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...