PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di Palma alla sua morte e destinato a Francesco Querini da S. Maria Formosa, fu completato da Pitati probabilmente nell’agosto di Stefano Cernotto nel completamento della seconda stanza delMonte novissimo (Cacciata dei mercanti dal tempio; Venezia, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] disegni della canonica e della chiesa di S. Giovanni in Monte (Foratti, 1935, p. 27). Torreggiani fornì anche i disegni per le incisioni di FrancescoMaria Francia raffiguranti i palazzi bolognesi del Podestà e dei Banchi (databili agli anni Dieci ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Francesco e Domenico nella chiesa di S. Lucia a Gubbio; l'Immacolata Concezione "dal sapore quasi domenichiniano" (Barroero - Saraca Colonnelli, p. 162), nell'omonima cappella della chiesa di S. Antonio delMonte painter: S. Maria in Trivio and ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] del 1538 si colloca l’esperienza del Reame della Virtù (cui parteciparono, fra gli altri, FrancescoMaria Molza, Annibale Caro e Giovanni Francesco lettera a Gabriele Cesano del 1544, di una città ideale da edificare sul monte Argentario.
A seguito ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] erano morti nella battaglia delmonte Grappa, nel dicembre del 1917. Il cognome Galante ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli stessi anni, a si coniugò con gli ideali della nonna Maria, donna di profonda fede religiosa, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte della Misericordia, tra i cui associati Francesco fosse stato giudicato un organista «muy bueno» (Maione 2005, p. 328). Ricoprì il ruolo di insegnante di canto presso il conservatorio di S. Mariadel ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] . di Stato, ibid., VII (1898), pp. 85 ss.; M. Morelli-L. Conforti, La cappella delMonte di Pietà, Napoli 1899, pp. 25-33; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, in Napoli nobilissima, s.1, XI (1902), p. 68; V.Spinazzola, La ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 475 s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo nella esecuzioni del ritratto di Marcello Adriani in S. Salvatore al Monte a 70; L. Tanfani, Della chiesa di S. Mariadel Pontenovo detta della Spina e di alcuni ufficidella Repubblica ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] delMonte dei Paschi, l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata della chiesa senese di S. Maria dei Servi, precedono la svolta baroccesca del di Assisi (1574-76) della chiesa di S. Francesco a Urbino, che dovevano essere noti al nostro grazie ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Francesco.
Dall’attività del padre legata al commercio della seta ereditò un considerevole patrimonio destinando lasciti cospicui all’ospedale di S. Maria 1496 membro del Consiglio maggiore per sei mesi, dal 1° marzo ufficiale delMonte per un anno ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...