BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di Monte Oliveto, cappella Piccolomini: alcune delle parti superiori del monumento sepolcrale di Maria d'Aragona sono da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili con alcune voci del citato inventario), che si trovano nel ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di da erigere in S. Mariadel Parto a Napoli (cfr . 228-54; E. Rigoni, Un rilievo di S. C. sulla facciata delMonte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 485- ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Francesco (Vitaletti, 1911). Tarquinio possedeva, inoltre, una fabbrica di maioliche nel quartiere detto ancora oggi la Vasaria presso la chiesa di S. Mariadel rione Monti (Ricci, 1834, p. 258), non lontano da Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] giurista Gian Francesco Pavini, i protagonisti del processo conclusosi con del tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Mariadel da Feltre a Pavia. La predicazione e la fondazione delMonte di Pietà, Atti della Giornata di studio, Pavia ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] cappella dedicata alla Vergine in S. Mariadel Carmine (1616-19), sia per la anni Settanta del Settecento da Antonio Francesco Albuzzi (1772 SS. Trinità nel Sacro Monte di Ghiffa: contesto e confronti. Atti del Convegno internazionale, Verbania... ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici delmonte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 1453 A. è impegnato nel completamento del ciclo di Storie della Vergine, nel coro di Sant'Egidio, cappella dell'Ospedale di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della Francesca, suo aiuto, ma rimasto interrotto ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] datato 1770, al Museo di Capodimonte (Forgione, 2015); il Ritratto delfrancescano Joannethio de Molina in Palazzo Barberini a Roma (Forgione, 2014, pp alla chiesa non più esistente di S. Maria di Monte Oliveto a Castell’Arquato, il borgo piacentino ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] FrancescoMaria Tassi, biografo e protettore di Nazari, che restano comunque una fonte imprescindibile per le vicende del compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e Terno d’Isola (1751 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] FrancescoMaria Tassi, biografo e protettore di Nazari, che restano comunque una fonte imprescindibile per le vicende del compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e Terno d’Isola (1751 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] si rivolsero a lui due fra le massime personalità del Granducato, il cardinale FrancescoMaria de' Medici, fratello di Cosimo III, e il alle fortificazioni di Grosseto, Terra del Sole, Radicofani, Castrocaro, Monte Poggioli, Siena, San Miniato, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...