MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] , 1993, n. 85, pp. 19-21; Ch.L. Frommel, Caravaggio, M. e il cardinal FrancescoMariaDelMonte, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti. Atti del Convegno, … 1995, a cura di S. Macioce, Roma 1996, pp. 18-32; S ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] carraccesca, caratteristico di tutta la sua produzione. Il primo importante mecenate di Sacchi fu il cardinale FrancescoMariaDelMonte, che gli commissionò le decorazioni delle facciate di alcuni istituti da lui sovvenzionati e della loggia nel ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] libri mastri della Mensa Arcivescovile di Milano in relazione a nove vasetti di cristallo (da donare al cardinale FrancescoMariadelMonte) e a una «cassetta» di cristallo (da offrire alla «Castellana» di Milano), unitamente a nove «Agnus Dei» d ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] .
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio dei porti del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale FrancescoMariaDelMonte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Lodi della musica a 3 voci (Roma 1595; autori romani); Le risa a vicenda a 5 voci (1598; dedica al cardinal FrancescoMariadelMonte); I diporti della villa in ogni stagione a 5 voci (1601); una serie di laude nel Tempio armonico di Giovenale Ancina ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] contagio e raccomandando un uso cauto dei rimedi mercuriali, perché nocivi alla virilità (la dedica al matematico urbinate FrancescoMariaDelMonte è del 5 apr. 1567). Lo stesso anno il B. fece stampare nell'officina di V. Valgrisi le quasi mille ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] suo compasso. Nel 1598 era di nuovo a Roma per stampare le Proposizioni, e l’anno successivo il cardinale FrancescoMariaDelMonte, fratello di Guidobaldo, lo raccomandò a Ferdinando I de’ Medici nel tentativo di procurargli un incarico presso la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] altre nobili famiglie romane (il S. Giovannino del Caravaggio, per esempio, fu donato al cardinale FrancescoMariaDelMonte). Inoltre Giovan Battista promosse le prime modifiche della villa del Celio, il cui originario aspetto fu irreparabilmente ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] teatro degli Uffizi il 25 ottobre e il 19 novembre. In quei giorni Orlandi, valendosi della raccomandazione di personaggi influenti come il cardinal FrancescoMariadelMonte, concorreva alla carica di maestro di cappella in S. Lorenzo (che era stata ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] da un cantore di S. Marco, Giulio Bonagiunta. Nello stesso anno la dedica del secondo libro di canzoni napolitane a 3 voci (Venezia, Merulo e Betanio) a FrancescoMariadelMonte e del terzo libro di madrigali a 5 e 6 voci (Venezia, Rampazetto) a ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...