MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Borgo Vico (1609-10); le quattro tele con Storie di Maria per la cappella della Cintura in S. Agostino, sempre a Como contratto per gli affreschi dell’undicesima cappella delfrancescano Sacro Monte di Orta, dedicata all’istituzione della Porziuncola ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] FrancescoMaria, pittore di marine e paesaggi. Una delle prime opere compiute dall'artista prima delMonte Calvario), nell'Angelo custode della collezione Modestini di Roma (Enggass, The painting, 1964, p. 156).
Negli anni Novanta il prestigio del ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] che ospitò poi la famiglia fino alla seconda metà del Cinquecento; lì Raibolini e dopo di lui i ), mentre per il suo successore FrancescoMaria della Rovere decorò un’armatura da nella chiesa di S. Giovanni in Monte. A quella violenta emozione si unì ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: un'Ultima Cena nel refettorio del convento di Nostra Signora delMonte, alle spalle di Genova, V. Castelnovi-E. Pancrazi, La basilica di S. Francesco da Paola..., Genova 1971, p. 18, tavv. XIII ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] in Merceria all’insegna delMonte Parnaso»: pubblicarono tra l’altro la prima edizione del Settimo canto della Urbania) nella corte di FrancescoMaria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale del 1629 vi fu allestito ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] DelMonte tornava a rimproverargli l'uso quanto meno imprudente della lingua, probabile causa della nuova sventura.
Rinunciato al ritorno in Inghilterra, il F. soggiornò qualche tempo a Milano, presso Filippo Maria dedicandola a Francesco Sforza.
...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] S. Miniato al Monte e dell'oratorio di . 28-49; I.B. Supino, Una ricordanza inedita di Francesco di Marco Datini, in Rivista d'arte, V (1907), -264; C. Acidini Luchinat, in La cattedrale di S. Mariadel Fiore a Firenze, II, Firenze 1995, pp. 276 s.; ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] nel 1612 nacque un figlio sano, Odoardo, seguito da Maria (1615), Vittoria (1618) e FrancescoMaria (1619). Deciso ad assicurare la continuità dinastica, Ranuccio, contro il parere del cardinale Odoardo che aspirava alla successione, nel 1605 aveva ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dell’abilità di Giovan Francesco nel ritrarre paesaggi (Vasari, 1568, IV, 1976, p. 332). Rimangono invece alcune testimonianze grafiche degli affreschi nella loggia della ‘Vigna del papa’, Villa Madama alle pendici di MonteMario, ordinata da Leone X ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] delMonte Bisbino a Cernobbio (1500-10 circa; Laura Damiani Cabrini, comunicazione orale, 2015), della casa parrocchiale di Melano (1510-15 circa, bottega, forse dalla locale chiesa; Calderari, 2010a, p. 103) e della chiesa di S. MariaFrancesco ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...